Instructions

20
6.5 Configurazione del carico
La sequenza operativa normale prevede la selezione della modalità Load, l'impostazione del
livello operativo richiesto e della tensione di diseccitazione e quindi l'abilitazione dell'ingresso. Se
occorre un funzionamento transitorio, è necessario impostare il secondo livello e i parametri di
velocità di risposta, oltre alla frequenza e al ciclo di esercizio dell'oscillatore interno, se utilizzato.
La schermata principale mostra tutte le impostazioni dei parametri, che possono essere
visualizzate prima dell’abilitazione dell’ingresso. Tutti i parametri, tranne Load mode e Level
range, possono essere regolati secondo necessità mentre l'ingresso è abilitato. Se si modifica la
modalità di carico quando l’ingresso è abilitato, viene attivato il rilevatore guasti, che causa la
disabilitazione dell’ingresso prima dell’implementazione della modifica.
6.6 Selezione della modalità di carico
La prima azione nella configurazione dell’unità per una particolare applicazione è scegliere la
modalità di carico, che determina in quale modo la corrente prelevata dal carico varia in base alla
tensione applicata (V). Il soft-key Mode nella schermata principale apre un menu che offre varie
modalità, elencate nella tabella seguente. Una descrizione più dettagliata delle proprietà di
ciascuna modalità viene fornita nel capitolo ‘Note applicative’ più avanti nel manuale.
La modifica della modalità richiede la disabilitazione dell’ingresso di carico, che viene eseguita
automaticamente se non è già stata effettuata dall’utente. Il display torna alla schermata
principale non appena viene selezionata una modalità.
Le modalità operative disponibili sono:
CC
Constant Current
L’impostazione della corrente è Level, indipendentemente
dalla tensione.
CP
Constant Power
Implementa I = W / V, dove W è l’impostazione Level.
CG
Constant Conductance
Implementa I = V * G, dove G è l’impostazione Level.
CR
Constant Resistance
Implementa I = (V – V
dropout
) / R, dove R è l’impostazione
Level e V
dropout
è l’impostazione Dropout Voltage.
6.7 Impostazioni Level A e Level B
Premendo il soft-key Level nella schermata principale si apre inizialmente il prompt di
impostazione del livello per Level A o Level B, a seconda di quale è stato modificato per ultimo. I
soft-key a destra, etichettati A SET e B SET, possono essere utilizzati per cambiare il prompt
all’altro livello. Se il livello in fase di modifica non è attualmente attivo nel controllo del carico,
viene visualizzato un soft-key Select (Seleziona) che consente di renderlo selezione attiva, se
necessario. È possibile inserire un nuovo valore numerico, come descritto sopra. Vengono
mantenute impostazioni separate per entrambi i livelli per ciascuna modalità operativa.
Il menu di impostazione del livello rimane sullo schermo, consentendo di apportare ulteriori
modifiche, finché non viene premuto il soft-key Back o il tasto
Home per tornare alla schermata
principale.
6.8 Dropout Voltage
Premendo il soft-key Dropout nella schermata principale si apre il prompt dell’impostazione
Dropout Voltage. Alla solita maniera viene visualizzata l’attuale impostazione Dropout Voltage,
l’intervallo in cui è possibile impostare il nuovo valore e la risoluzione massima dell’impostazione.
Dopo l’inserimento del numero, premere il soft-key mV o V per implementare l’impostazione.
Premendo il soft-key Back o il tasto
Home si torna alla schermata principale.
Lo scopo principale dell’impostazione Dropout Voltage è di evitare che le batterie si scarichino
eccessivamente. Il carico cessa ci condurre corrente quando la tensione applicata dalla sorgente
scende sotto questa impostazione.