Instructions
19
6.3 Immissione numerica generale dei parametri
Tutti i parametri di carico modificabili dall’utente possono essere impostati con il tastierino
numerico. Selezionare prima il parametro desiderato dal menu utilizzando i soft-key. Quindi, il
display cambia e mostra la schermata di inserimento dei parametri, che indica il nome del
parametro, il suo attuale valore prima della modifica e, nella maggioranza dei casi, i limiti di
inserimento e la risoluzione. Viene mostrato un messaggio che richiede l’inserimento del nuovo
valore. Quando viene premuto un tasto numerico qualsiasi, il messaggio scompare e viene
sostituito dal nuovo valore digitato, mentre le etichette dei soft-key cambiano per mostrare un
elenco di unità applicabili al parametro in fase di modifica. Il tasto
CE cancella i singoli numeri
digitati; in alternativa, è possibile cancellare l’intera immissione premendo il tasto
Home o il soft-
key Cancel.
Una volta completato l’inserimento dei numeri, finalizzarlo premendo i relativi soft-key delle unità
(scegliendo, ad esempio, A o mA). Il valore viene quindi confrontato con i limiti dei parametri e,
se rientra nell’intervallo consentito, viene accettato e immediatamente implementato come nuovo
valore del parametro. Se il valore non rientra nell’intervallo consentito, viene visualizzato un
messaggio di errore e il segnale acustico suona. Se necessario, il valore inserito può essere
arrotondato per rientrare nella risoluzione dei parametri specificata.
I paragrafi seguenti descrivono le particolari funzionalità associate a ciascun parametro.
6.4 Variazione dei valori dei parametri con Δ Adjust
I parametri di livello e dei transitori del carico possono essere regolati aumentando o riducendo il
valore corrente con la manopola o i soft-key.
Nota: questo meccanismo di regolazione è disponibile solo se lo strumento si trova nella
schermata principale.
Due tasti sopra la manopola, etichettati con
Levels e Transient, selezionano il parametro da
modificare e avviano la regolazione. Premendo il tasto
Levels viene inizialmente selezionato
Level A; premendolo ancora viene selezionato Level B e alla terza pressione viene selezionata
l’impostazione Dropout Voltage. Il ciclo può essere ripetuto se necessario. Allo stesso modo,
premendo più volte il tasto
Transient è possibile selezionare tra Frequency, Duty Cycle e Slew
Rate. Una spia sopra ciascuno di questi tasti lampeggia quando la regolazione e abilitata;
vengono mostrati quattro soft-key cursori.
Il display del valore del parametro selezionato viene ingrandito per riempire la casella di modifica,
con un indicatore di regolazione (
) posizionato sotto la cifra da modificare. I soft-key ◄ e ►
possono essere usati per selezionare la posizione della cifra che verrà regolata, quindi utilizzare
la manopola o i soft-key ▲ e ▼ per aumentare o ridurre il valore in quella posizione. Le cifre a
sinistra della cifra in fase di modifica vengono automaticamente aumentate o ridotte quando v
iene raggiunto il punto di difetto o arrotondamento della decina. Le cifre a destra di quella in fase
di modifica rimane sempre invariata, a meno che non venga raggiunto un punto di modifica della
risoluzione della decina: in tal caso le cifre a destra possono andare perse a causa del
troncamento. Se la cifra meno significativa viene aumentata e viene raggiunta la modifica della
risoluzione della decina, la nuova cifra più piccola diventa la cifra in fase di modifica.
Ogni modifica effettuata viene applicata immediatamente, se il valore rimane entro i limiti
consentiti per il parametro. Se un aumento o una riduzione della posizione corrente supera il
limite di intervallo, il valore del parametro rimane invariato; non vengono apportate regolazioni
parziali.
Premendo il soft-key Off o il tasto Off sopra la manopola (o il tasto
Home) la regolazione viene
terminata, viene mantenuto il nuovo valore e il display torna alla schermata principale. Premendo
il soft-key Cancel termina la regolazione e l’ultimo parametro viene ripristinato al valore che
aveva quando è stato selezionato per la regolazione.










