Instructions
17
6.2 Il display e la schermata principale
Tutte le impostazioni dei parametri e i valori di misurazione appaiono sul display a cristalli liquidi
retroilluminato. All’accensione lo strumento viene inizializzato con la schermata principale, che
rappresenta la visualizzazione normale durante il funzionamento dell’unità. Questa schermata
mostra tutti i valori di misurazione del carico e le impostazioni dei parametri di carico più
importanti, come descritto di seguito; inoltre, è il livello superiore della struttura di menu regolata
dai soft-key. La schermata cambia per mostrare le altre schermate quando vengono effettuate
selezioni per inserire i valori dei parametri, quindi torna alla schermata principale una volta
terminato l’inserimento.
6.2.1 [A] Riga di stato
La riga di stato dello strumento viene visualizzata in ogni momento in alto nello schermo, tranne
quando viene mostrato un menu della memoria, di richiamo o delle utilità. Indica nel modo
seguente lo stato corrente dello strumento (in ordine, da sinistra a destra sullo schermo):
• Il campo Load mode (Modalità di carico) indica l’attuale modalità di carico: CC, CP, CR, o
CG.
• Slow (Lento) viene visualizzato quando è abilitato il funzionamento con avvio lento.
• Slew (Risposta) viene visualizzato come avviso quando l’impostazione corrente della
velocità di risposta è troppo bassa rispetto alla differenza di livello, alla frequenza dei
transitori e al ciclo di esercizio; vedere ‘Condizioni di errore della velocità di risposta’ (a
pagina 23 di seguito).
• Lim viene visualizzato quando è abilitato uno dei limiti di corrente o tensione definiti
dall’utente.
• Il campo Level select (al centro) indica quale livello o metodo di controllo dell’ingresso è
attualmente selezionato: Level A (Livello A), Level B (Livello B), Transient
(Transitorio), Ext V (Est V) o Ext TTL (Est TTL).
• Il campo LAN indica lo stato della LAN, se presente. Quando non sono presenti
connessioni LAN, il campo mostra
. Quando si sta stabilendo una connessione, la spia
lampeggia tra
e , quindi, quando viene stabilita, il campo mostra . Vedere il
capitolo ‘Configurazione dell’interfaccia remota’ per maggiori informazioni.
• Il campo Input (all’estremità destra) indica l’attuale condizione dell’ingresso del carico:
Disabled, Enabled, Low Voltage, Dropout, Power Limit o Fault, come descritto nel
paragrafo in ‘Spie di condizione dell’ingresso’ (a pagina 13) in precedenza.
6.2.2 [B] Dati della schermata principale
Sotto la riga di stato vengono mostrati i valori di misurazione, che indicano la tensione effettiva
misurata della sorgente e, una volta abilitato il carico, la corrente del carico.
6.2.3 [C] Dati impostazioni
Sotto di essa, la schermata è suddivisa in tre aree. A sinistra, nell’intestazione METERS
(MISURAZIONI),
il display ,mostra l’attuale potenza nel carico e la resistenza equivalente; questi
valori vengono calcolati in base ai valori di tensione e corrente misurati. Uno qualsiasi di questi
valori di misurazione mostra
HIGH (o MAX nel caso della potenza) se il valore misurato va oltre le
capacità dell’unità.
Al centro, sotto l’intestazione
LEVELS, il display mostra le impostazioni correnti di Level A e Level
B (le unità dipendono dalla modalità operativa) e l’impostazione Dropout Voltage.
A destra, sotto l’intestazione
TRANSIENT, il display mostra le impostazioni Frequency e Duty
cycle dell’oscillatore interno e l’impostazione Slew Rate delle transizioni.
I sei parametri possono essere modificati tramite immissione numerica diretta o utilizzando la
manopola per aumentare o ridurre il valore corrente, come descritto di seguito.










