User Manual
essere comunque definiti. Ad esempio, per ordinare un resistore particolare nelle bande –2% a –
1%, ± 1%, e +1% a +2%, il contenitore 0 ha il suo
NOM configurato al valore del resistore
nominale,
+LIM configurato a –1% e –LIM configurato a –2%; il contenitore 1 non ha un valore
NOM e il suo +LIM è configurato a +1% e il suo –LIM a –1%; il contenitore 2 non ha un valore
NOM, il suo +LIM è configurato a +2% e il suo –LIM è configurato a +1%.
L’ordinamento in sequenza con valori nominali diversi può essere nuovamente configurato
essenzialmente nello stesso modo ma stavolta ogni contenitore ha il
NOM configurato al suo
valore nominale rispettivo. Se i limiti associati a ciascun nominale sono simmetrici allora solo
+LIM deve essere configurato, ma se sono asimmetrici allora anche –LIM deve essere
configurato.
In entrambi gli schemi il contenitore 8 può essere configurato con il limite per il termine minore,
se necessario, esattamente come descritto sopra.
Qualsiasi parte che non cade nei contenitori’ pass’ o nel contenitore 8, compresi eventuali spazi
fra i limiti dei contenitori in sequenza sono assegnati al contenitore 9, il contenitore ‘fail’ generale.
Memorizzazione e richiamo di configurazioni dell’ordinamento
Le configurazioni per l’ordinamento di contenitori multipli sono memorizzate e richiamate dalla
memoria non volatile esattamente nel modo descritto per il semplice ordinamento pass/fail.
79