User Manual

Ordinamento di contenitori multipli
Lo strumento LCR400 supporta due schemi diversi per l’ordinamento di contenitori multipli,
sovrapposti e in sequenza.
I contenitori sovrapposti (o impilati) hanno un valore nominale e limiti simmetrici
progressivamente più grandi. Anche i contenitori in sequenza possono avere un valore nominale
ma limiti asimmetrici (es. –5% a –2%, –2% a +2%, +2% a 5%) o possono avere valori nominali
diversi, ciascuno con i suoi limiti di percentuale.
Come nel caso dell’ordinamento semplice pass/fail, il contenitore 8 è il contenitore dei
componenti ‘fail’ per il parametro minore appropriato e il contenitore 9 è il contenitore generale
dei componenti ‘fail’.
Gli schemi di ordinamento di contenitori multipli possono essere alquanto complicati; è quindi una
buona idea scrivere la configurazione di ordinamento dei contenitori prima di iniziare la
programmazione e salvare la configurazione dopo aver completato la programmazione.
Ordinamento di contenitori sovrapposti
L’ordinamento dei contenitori sovrapposti viene usato quando i componenti devono essere
ordinati in contenitori secondo la loro deviazione da un valore nominale, ad esempio ordinando
un valore di resistore particolare in selezioni di ± 0,1%, ± 0,5% e ± 1%.
Per configurare questo tipo di ordinamento dei contenitori selezionare prima il tipo di misura da
effettuare, es. R + Q, impostare la frequenza di misurazione e selezionare la modalità in serie o
in parallelo, secondo le esigenze.
Selezionare il contenitore 0 e impostare il valore nominale e la tolleranza più stretta da
selezionare (cioè 0,1% nel caso dell’esempio) usando i tasti Nominal e Limit esattamente nel
modo descritto per il testing semplice di pass/fail. Notare che, dato che i limiti sono simmetrici, è
solo necessario configurare
+LIM a 0,1%; se –LIM è ‘chiuso’ (lineette indicate nel display) il
limite inferiore è automaticamente –0,1%.
Selezionare quindi il contenitore 1 in un modo simile al contenitore 0 e regolare il suo limite alla
tolleranza più stretta successiva (cioè 0,5% per l’esempio). Come nel caso del contenitore 0 è
solo necessario regolare
+LIM a 0,5%;
–LIM si configura a –0,5% se non è configurato un limite. Notare inoltre che non è necessario
configurare un valore nominale per il contenitore 1 (e qualsiasi contenitore successivo che usa lo
stesso valore nominale); se il valore nominale è lasciato ‘chiuso’ (lineette indicate nel display) il
valore nominale del contenitore inferiore successivo, in questo caso 0, viene automaticamente
usato. Notare che se il contenitore 0 non ha un valore nominale e limiti, la selezione di Sort fa
visualizzare il messaggio
Err bin0.
Configurare il limite
+LIM del contenitore 2 a 1% per completare l’esempio dato.
Configurare il limite di termine minore (Q nel caso delle misure R + Q) nel contenitore 8 se
richiesto; il contenitore 8 viene ignorato se il limite è ‘chiuso’ (lineette indicate nel display).
Le parti che cadono in diversi contenitori vengono assegnate al contenitore di numero inferiore.
Per cui le tolleranze più strette dovrebbero essere assegnate al numero di contenitore più basso,
come nell’esempio.
I contenitori non utilizzati dovrebbero essere ‘chiusi’ (indicato da lineette) usando la funzione
cancella contenitore.
Le parti che non cadono nei contenitori di ‘pass’ o nel contenitore 8 sono assegnate al
contenitore 9, il contenitore generale di ‘fail’.
Ordinamento in sequenza
78
L’ordinamento in sequenza con lo stesso valore nominale può essere configurato essenzialmente
nello stesso modo usato per l’ordinamento sovrapposto, con un valore nominale solo definito per
il contenitore 0. I limiti superiore (
+LIM) e inferiore (–LIM) di ciascun contenitore devono