Instructions

Pagina 33
Quando accesa e collegata a una rete, l'unità tenta, per impostazione predefinita, di ottenere le
impostazioni dell’indirizzo IP e della netmask tramite DHCP, o, se DHCP scade (dopo 30 secondi),
tramite Auto-IP. Nell'improbabile evento in cui non sia possibile trovare l'indirizzo Auto-IP, viene
assegnato l'indirizzo IP statico 192.168.0.100, ma è possibile modificarlo nella pagina web. Si
consiglia il collegamento tramite router, considerevolmente più rapido per l'assegnazione di un
indirizzo IP; collegando direttamente a un PC l'assegnazione dell'indirizzo Auto-IP comincia dopo i
30 secondi di timeout del DHCP.
Poiché sussiste il rischio di interferire con la configurazione dell'interfaccia LAN, rendendo così
impossibile la comunicazione LAN con lo strumento, è presente un meccanismo per la procedura
LAN Configuration Initialise (LCI, inizializza configurazione LAN) attraverso un interruttore a pulsante
(contrassegnato LAN RESET) accessibile attraverso un piccolo foro nel pannello posteriore. Questo
consente di ripristinare la configurazione predefinita con DHCP abilitato, in questo modo l'unità
segue la sequenza descritta nel paragrafo precedente. Si noti che il ripristino dell’interfaccia LAN
elimina qualsiasi protezione della password.
L’avanzamento della connessione LAN può essere visualizzato osservando la spia LED visualizzata
nel display.
No LAN
(Nessuna
LAN)
Se l'unità non rileva nessuna connessione a una LAN, ad esempio, il
cavo è scollegato. L’indicatore {LAN} non viene visualizzato.
Configurazione L'unità ha rilevato una connessione LAN ma non è ancora
configurata, ad esempio è in attesa del DHCP. L’indicatore {LAN}
viene visualizzato.
LAN OK La connessione LAN è ora configurata e l'unità può comunicare.
L’indicatore {LAN} viene visualizzato.
LAN FAULT
(Guasto LAN)
L'unità ha rilevato un problema con la connessione LAN, ad esempio
l'indirizzo IP relativo è in uso da un altro dispositivo. La
comunicazione non è possibile. L’indicatore {LAN} non viene
visualizzato.
14.4.1 Indirizzo IP LAN e nome host
Per comunicare con lo strumento attraverso l'interfaccia LAN, l'indirizzo IP (che è stato allocato
durante la procedura di connessione sopra descritta) deve essere noto. Una volta connesso e
correttamente configurato, l'indirizzo può essere ottenuto dal server DHCP o utilizzando LXI
Discovery Tool descritto di seguito.
14.4.2 Supporto di mDNS e DNS-SD
Lo strumento supporta questi protocolli di risoluzione nome multicast, che permettono
l’assegnazione di un nome host significativo all'unità senza richiedere un inserimento nel database di
un server dei nomi centrale. Il nome host desiderato può essere inserito nella pagina Web (a cui si
deve accedere la prima volta da indirizzo IP). Gli spazi non sono consentiti. Quindi appare il nome
nel dominio .local (ad es. my1908.local), se il dispositivo di accesso è configurato per supportare il
protocollo (situazione che si verifica con i più moderni PC). Il nome predefinito è t seguito dal numero
di serie.
14.4.3 Server Ping ICMP
L'unità contiene un server ICMP che consente allo strumento di essere verificare se è connesso a
Internet utilizzando il suo indirizzo IP come controllo di comunicazione di base o mediante il relativo
nome host se la risoluzione nome funziona.