Instructions
Pagina 23
10.3 Ax + b
Quando è in esecuzione, nel display secondario viene mostrato il valore scalato (Ax + b) e nel
display principale il valore normale (x). Se la lettura scalata supera ±999999, nel display
secondario viene mostrato {-Or-} per indicare il superamento del limite.
La posizione della virgola decimale per il valore b è impostata dal parametro di misurazione
esistente e il range, che devono essere selezionati prima di selezionare la funzione.
Per selezionare Ax + b, premere [Function] e usare i tasti di navigazione per scegliere {Ax+b}
come simbolo lampeggiante. Confermare con [OK]; il display secondario lampeggia con la
parola {run}.
Per visualizzare o modificare i valori A o b, premere [<] o [>] per selezionare {Edit} e
confermare con [OK]. Il valore A esistente viene visualizzato e può essere modificato con i tasti
di navigazione ([<] / [>] per selezionare la cifra e [ᴧ] / [v] per cambiare il valore). Una volta
impostato il valore, confermare con [OK]; è quindi possibile visualizzare e modificare allo stesso
modo il valore b.
Una volta impostato il valore b e confermato con [OK], il display torna a lampeggiare con la
parola {run}. Premendo [OK] viene eseguita la funzione.
A varia tra ±00,0001 e ±99,9999, con la virgola decimale in posizione fissa dopo la seconda
cifra; il valore predefinito è +01,0000, che può essere ripristinato premendo il tasto alternativo
Cancella [Shift] [Auto]. Il valore A viene conservato per qualsiasi range e parametro di
misurazione finché non viene cambiato utilizzando Modifica.
b è una variabile con numero a virgola mobile nella gamma compresa tra ±000000 e ±999999,
con la virgola decimale e le unità impostate dal range selezionato durante la modifica.
Premendo il tasto alternativo Cancella [Shift] [Auto] viene inserito il valore predefinito di
+000000; premendo il tasto alternativo Copia lettura [Shift] [Stop] viene inserito come valore la
lettura corrente.
Il valore b viene conservato per qualsiasi range e parametro di misurazione finché non viene
selezionato nuovamente {Edit}. A questo punto, il valore visualizzato, che può essere troncato o
arrotondato per difetto dalle limitazioni del display con una posizione della virgola decimale
cambiata, diventa il numero memorizzato.
10.4 Min-Max
La funzione Min-Max memorizza il valore massimo (più positivo) e minimo (più negativo) che si
verificano durante l’esecuzione della funzione e viene visualizzata nel display secondario,
contemporaneamente alla misurazione normale nel display principale.
Per selezionare Min-Max, premere [Function] e usare i tasti di navigazione per scegliere {Min
Max} come simbolo lampeggiante. Confermare con [OK]; il display secondario lampeggia con
la parola {run}.
Quando è in esecuzione, viene mostrata la lettura massima sul display secondario, inizialmente
con il simbolo {Max} visualizzato. Premere [<] per visualizzare il valore Min. Premere [<] o [>]
per alternare tra la visualizzazione del valore massimo e minimo.
I valori Min e Max vengono memorizzati come numeri a virgola mobile e la funzione può essere
utilizzata cambiando il range del misuratore sia manualmente che automaticamente.
Dopo aver chiuso la funzione, i valori rimangono memorizzati e possono essere visualizzati in
qualsiasi momento. A questo scopo, selezionare nuovamente Min-Max come funzione e usare i
tasti di navigazione per scegliere {rECALL}. Confermare con [OK] e usare [<] e [>] per
alternare tra i due valori mostrati sul display principale.
Premendo il tasto alternativo Cancella [Shift] [Auto] con Max o Min visualizzato, il relativo
valore viene reimpostato.










