Instructions
Pagina 19
funzione ([2nd] seguita da [Iac] o [Idc]), quindi premendo [2nd] seguito da [ᴧ]. Per tornare alla
misurazione mA, selezionare [2nd] seguito da [v]. Tuttavia, se sia il display principale che
secondario effettuano misurazioni della corrente, il range della misurazione secondaria è
sempre quello del display principale.
Se Vcc e Vca sono le due funzioni di misurazione, la calibrazione automatica del display
secondario è limitata, in modo che il range di misurazione cc non sia inferiore al range ca. Ciò
garantisce che la misurazione cc non sia interessata da un elevato segnale ca (vedere la tabella
nella sezione 19
Specifications).
Ad esempio, se il display principale è impostato su 10Vdc, il display secondario può effettuare la
calibrazione automatica tra i range 100mV, 1000mV e 10Vca. In questo esempio, i bassi livelli di
ondulazione potevano essere misurati (nel range da 100mV) su una guida di alimentazione da
10Vcc, ma un ingresso ca >12V mostra nel display secondario un avviso di sovraccarico {OFL}
che chiede all’utente di selezionare un range cc superiore nel display principale, in modo che la
misurazione ca secondaria rientri nel range. In maniera simile, se il display principale è
impostato su 100Vca, il display secondario non si calibra automaticamente sotto i 100Vcc,
anche per ingressi cc di piccole dimensioni.
Quando viene selezionata la frequenza per il display secondario, la misurazione avviene
utilizzando il range ca impostato sul display principale. Questo non comporta problemi se il
display principale è in calibrazione automatica, ma se è stato impostato manualmente un range
più alto, tale che la lettura sia inferiore al 5% del range massimo, il livello del segnale potrebbe
non essere adeguato per la misurazione della frequenza.
8.2 Doppie misurazioni di tensione e corrente
La misurazione di tensione ca e cc o di tensione ca e frequenza ecc. richiede solo due sonde di
misurazione, in quanto entrambi i parametri della doppia misurazione vengono acquisiti nello
stesso punto fisico. La misurazione simultanea di tensione e corrente sullo stesso circuito
richiede tuttavia un terzo collegamento, come si evince dal diagramma:
Notare che la tensione misurata nei terminali del multimetro è quella che attraversa il carico più
il calo di tensione nel conduttore comune che trasporta l’intera corrente del circuito. Anche
se la resistenza del conduttore è molto bassa, si possono verificare errori con corrente elevata e
bassa tensione (ovvero, bassa resistenza di carico) perché la resistenza del conduttore diventa
notevole in confronto al carico.










