Instructions

Pagina 18
quando la velocità di misurazione è impostata su 20 letture al secondo. Il filtro è controllato dal
menu Utilities, vedere la sezione 12.3
.
7.7 Ricalibrazione a zero
Ogni volta che lo strumento viene acceso, viene eseguita una calibrazione automatica a zero dei
circuiti di misurazione CC di base. Tuttavia, se il misuratore è stato conservato a una
temperatura fuori dal range operativo specificato e viene acceso prima che si sia completamente
acclimatato all’ambiente di lavoro, la precisione potrebbe essere compromessa dai cambi di
temperatura del misuratore. Per garantire una precisione ottimale, in particolare nei range di
corrente 100mV e mA, la calibrazione a zero può essere ripetuta quando il misuratore si è
acclimatato utilizzando il tasto Null nel modo seguente:
Tenere premuto [Null] finché non viene mostrato {nULL} nel display principale (dopo circa 3
secondi). {nULL} continua a essere visualizzato durante l’azzeramento automatico (solitamente
5 secondi); una volta completato, il display torna alla modalità precedente.
In questo modo, l’azzeramento automatico annulla Null se è già stato selezionato; se
necessario, premere nuovamente [Null] per riselezionarlo.
8 Modalità doppia misurazione
In modalità Doppia misurazione è possibile effettuare una misurazione completamente
indipendente ma complementare, visualizzata sul display secondario. Le due misurazioni
indipendenti vengono in realtà acquisite in maniera alternata, non contemporanea, e la velocità di
aggiornamento del display per ciascuna misurazione viene di conseguenza ridotta.
Tenere presente che questa modalità non equivale alla modalità doppio display, in cui vengono
visualizzate sia la misurazione che la sua versione modificata, ad esempio Volt ca e i dB equivalenti.
In questo caso viene effettuata una singola misurazione e la velocità di misurazione non viene
cambiata; ulteriori informazioni vengono fornite più avanti in questa sezione.
8.1 Combinazioni della doppia misurazione
L’elenco completo delle funzioni di doppia misurazione è il seguente:
Misurazione principale
Misurazione secondaria
Vcc
Vca, Idc, Iac
Vca
Vcc, Idc, Iac, Hz
Vcc + Vca
Vcc, Vca, Hz
dB
Vcc, Idc, Iac, Hz
Idc
Vcc, Vca, Iac
Iac
Vcc, Vca, Idc, Hz
Idc + Iac
Idc, Iac, Hz
Hz
Vca, Iac
Il parametro del display secondario viene selezionato premendo [2nd] seguito dal parametro di
misurazione scelto. Il parametro del display secondario deve essere selezionato dopo
l’impostazione del parametro principale. Premendo un parametro non valido viene generato un
doppio segnale acustico di avviso e la pressione del tasto viene ignorata
I controlli di capacitanza, Ω e della continuità/diodi non possono essere combinati con altre
misurazioni, quindi sono sempre esclusi dal display secondario. Anche Vca+Vcc e Iac+Idc sono
esclusi perché presuppongono già una doppia misurazione; quando vengono utilizzati, non è
possibile impostare un display secondario.
La misurazione secondaria, con l’eccezione dei range di corrente da 10A, esegue sempre la
calibrazione automatica. I range di corrente da 10A vengono impostati selezionando prima la