Instructions

Pagina 17
Collegare i conduttori di test e premere [Shift] seguito da 2/4] (Ω Null è la funzione
alternativa di Ω). Il range da 100Ω viene impostato automaticamente e il simbolo {NULL}
lampeggia; il misuratore memorizza la lettura che rileva dopo 5 secondi, a patto che sia inferiore
a 1.000Ω (1000 conteggi). Un segnale acustico suona quando l’azzeramento viene completato e
il display deve mostrare zero ohm e nessun simbolo {NULL}.
Se la lettura non può essere azzerata perché l’offset è troppo grande, la lettura non viene
modificata e il segnale acustico non suona.
L’azzeramento ohm viene memorizzato come valore a virgola mobile usato su tutti i range; non
va perso quando la funzione viene cambiata o quando lo strumento viene spento.
L’azzeramento ohm può essere annullato selezionando Ohms Null e non generando una lettura
secondaria da 1.000Ω nei successivi 5 secondi, oppure ripristinando lo strumento alle
impostazioni predefinite di fabbrica (vedere la sezione 12.8
).
L’azzeramento normale può essere usato insieme all’azzeramento ohm.
7.4 Misurazione della temperatura (
o
C/
o
F)
Lo strumento integra misurazioni linearizzate per i rilevatori di temperatura e resistenza al
platino (RTD) PT100 e PT1000.
La funzione temperatura viene selezionata premendo la funzione alternativa contrassegnata con
°C/°F [Shift] [ ]. La misurazione predefinita è in gradi centigradi. Per cambiare in gradi
Fahrenheit, selezionare nuovamente la funzione.
Il tipo di sonda predefinito è PT100. Per passare a PT1000, usare [<] / [>].
La misurazione può usare un collegamento a 2 o 4 cavi; quest’ultimo usa i terminali HI e LO
SENSE oltre ai terminali HI e LO INPUT. La selezione avviene tramite il menu Utilities (vedere la
sezione 12.7 Configurazione della sonda della temperatura {rtd
}).
7.5 Touch and Hold (T Hold)
T-Hold causa il mantenimento di una lettura sul display finché non viene rilevata una nuova
misurazione diversa da zero; ciò consente all’utente di toccare il punto di misurazione,
rimuovere le sonde e leggere successivamente il misuratore. Non è disponibile per le
misurazioni ohm, continuità o controllo diodi.
T Hold viene selezionato premendo il tasto alternativo contrassegnato con T-Hold [Shift] [Hold].
Viene visualizzato il simbolo {T-HOLD} e ogni nuova lettura viene indicata da un segnale
acustico. L’aggiornamento della misurazione è lento e le piccole modifiche al segnale che si
verificano dopo il collegamento delle sonde non vengono mostrate.
Prestare attenzione quando si utilizza T-Hold con i range di tensione più sensibili; quando le
sonde vengono sollevate dal circuito misurato, l’alta impedenza causa la generazione da parte
del pickup dispersivo di un’altra lettura valida, pertanto la reale lettura di T-Hold potrebbe andare
persa.
T-Hold funziona solo sul display principale in modalità di calibrazione manuale e automatica;
viene cancellato premendo nuovamente T-Hold [Shift] [Hold] o cambiando il parametro di
misurazione o range.
7.6 Velocità di misurazione e filtro di misurazione
La normale velocità di misurazione è 4 letture al secondo per la maggior parte dei singoli
parametri. Per le misurazioni di tensione, corrente e resistenza, la velocità può essere
aumentata a 20 letture al secondo a spese della risoluzione, che viene ridotta a 12.000 conteggi.
Ciò avviene tramite il menu Utilities (vedere la sezione 12.2
).
Per ridurre il jitter nelle misurazioni sensibili, è presente un filtro analogico che fornisce
un’elevata reiezione del rumore di 50Hz o 60Hz. Quando l’utente necessita di una risposta più
rapida ai cambi di segnale, il filtro può essere disattivato. Ciò è particolarmente importante