Instructions

Pagina 14
6.6.1 Misurazioni a due cavi
Le misurazioni di resistenza normali (a 2 cavi) vengono effettuate utilizzando le prese INPUT HI
e LO nell’area gialla del pannello. Questa modalità è adatta per le misurazioni di resistenza più
alte e per le misurazioni più basse in cui non è necessaria un’elevata precisione.
Gli effetti della resistenza dei conduttori di test possono essere rimossi utilizzando Ω Null, se
necessario (vedere la sezione 7.3
).
6.6.2 Misurazioni a quattro cavi
Le misurazioni a 4 cavi sono appropriate per la misurazione di precisione delle basse resistenze,
in cui gli effetti dei cavi di collegamento e delle resistenze di contatto sono significativi. La
misurazione a 4 cavi usa le prese HI e LO SENSE oltre alle prese HI e LO INPUT.
I collegamenti sono riportati di seguito:
Misurazioni a due cavi Misurazioni a quattro cavi
Poiché dai collegamenti SENSE non passa una corrente significativa quando si utilizza la
misurazione a 4 cavi, la resistenza di contatto non ha effetti sul risultato della misurazione.
6.7 Controlli di continuità e dei diodi
Premendo [ ] viene selezionata la misurazione della continuità o la verifica dei diodi. La
pressioni successive alternano tra le due azioni, come indicato dai simboli sul lato sinistro del
display. I controlli della continuità e dei diodi vengono effettuati utilizzando le prese INPUT HI e
LO nell’area gialla del pannello.
6.7.1 Misurazione della continuità
L’impostazione della continuità causa la selezione del range da 1000Ω, in modo che i valori
inferiori a circa 10Ω facciano attivare il segnale acustico di continuità. I valori superiori al range
massimo indicano {OPEn}
.
6.7.2 Controlli dei diodi
L’impostazione del controllo dei diodi causa la selezione del range da 1000mV e una corrente di
circa 1mA proveniente dalla presa INPUT HI. Con l’anodo del diodo collegato a questo
terminale, viene mostrata la tensione in andata del diodo. Il collegamento inverso del diodo
mostra {OFL}.
6.8 Misurazioni della frequenza
Premendo [Hz] viene selezionata la misurazione della frequenza. Le misurazioni vengono
effettuate utilizzando le prese INPUT HI e LO nell’area gialla del pannello. Sono disponibili
quattro range (da 100Hz a 100kHz), che forniscono risoluzioni rispettivamente da 10mHz a