Instructions
Pagina 13
visualizzato il simbolo {MAN} e le pressioni successive modificano il range verso l’alto o verso il
basso. Premendo [OK] lo strumento torna in calibrazione automatica.
Sulla destra del display vengono mostrate le unità appropriate di funzione e range (es. {mV ac}).
Se il display secondario non viene usato per mostrare i valori di misurazione, viene mostrato il
range selezionato.
Tenere presente che il range da 10A, che utilizza una presa di ingresso differente dalle
misurazioni mA, può essere selezionato solo manualmente. Tuttavia, una volta selezionato 10A,
questa impostazione viene mantenuta per la misurazione corrente, finché non viene riportata a
mA.
Tenere presente che i simboli {AUTO} e {MAN} si riferiscono solo al display principale.
6.4 Misurazioni della tensione
Dopo aver selezionato Vcc o Vca, la misurazione della tensione avviene con la presa rossa
INPUT HI e la presa nera INPUT LO nell’area gialla del pannello. Sono disponibili cinque range
di misurazione (automatica o manuale), da 100mV a 1000V (cc) o 750V (ca).
Il misuratore mostra un segno meno {-} (nelle misurazioni cc) quando la tensione applicata alla
presa INPUT HI è più negativa rispetto a quella applicata alla presa INPUT LO.
La tensione massima che può essere applicata tra INPUT HI e LO è 1000V CC o 750V CA;
se questi limiti vengono superati, lo strumento potrebbe danneggiarsi.
AVVERTENZA! La tensione di ingresso massima a terra non deve superare 1000V di picco. La
sicurezza potrebbe essere compromessa se questo valore viene superato: vedere la sezione
Sicurezza all’inizio del manuale.
6.5 Misurazioni della corrente
Dopo aver selezionato Idc o Iac, le misurazioni della corrente fino a 1,2A (1200,00mA) vengono
effettuate utilizzando la presa bianca mA e la presa nera INPUT LO; le misurazioni della
corrente fino a 10A avvengono utilizzando le prese 10A e LO. Il misuratore mostra un segno
meno {-} (nelle misurazioni cc) quando la polarità della corrente è tale da uscire dalle prese mA
o 10A invece di entrarvi.
Utilizzando la presa mA sono disponibili tre range di misurazione (automatica o manuale) da
10mA a 1000mA. È possibile effettuare misurazioni fino a 10A utilizzando la presa 10A con
calibrazione manuale a 10A con [ᴧ].
I range da 10mA, 100mA e 1000mA, utilizzando la presa mA, sono protetti da un fusibile HRC
da 1,6A (F). Il range da 10A, utilizzando la presa 10A, è protetto da un fusibile HRC da 10A (F).
Entrambi i fusibili sono accessibili attraverso un pannello alla base dello strumento.
I conduttori di test di ingresso e il cavo di alimentazione CA devono essere scollegati prima
dell’apertura del pannello di accesso ai fusibili.
Nota: Dopo aver misurato le correnti elevate (ovvero, nella metà superiore della scala)
utilizzando i range da 1A o 10A, vengono generate tensioni termiche che possono causare errori
quando vengono effettuate misurazioni sulla tensione cc più sensibile, successivamente sui
range di corrente o degli ohm. Per assicurarsi che venga mantenuta la precisione specificata,
attendere 10 minuti per la riduzione degli effetti termici prima di effettuare misurazioni sensibili.
6.6 Misurazioni di resistenza
Premendo [Ω 2/4] viene selezionata la misurazione di resistenza in modalità a 2 o 4 cavi. Le
pressioni successive alternano tra le modalità come indicato da {2W
Ω} o {4WΩ}, che viene
brevemente visualizzato nel display secondario. Sono disponibili sei range di misurazione
(automatica o manuale), da 100Ω a 10MΩ.










