Instructions
Pagina 22
10 Funzioni avanzate e programmabili
Sono disponibili alcune funzioni aggiuntive attraverso il menu Functions, accessibile premendo il
tasto [Function]. Tra di esse:
Limiti, Min/Max, Ax+b, Delta%, Watt e VA. Nella prossima sezione viene descritta una funzione
aggiuntiva di registrazione.
Tutte le funzioni si escludono a vicenda e utilizzano il display secondario per mostrare il risultato.
Di conseguenza, non possono essere usate con misurazioni che richiedono il display
secondario, come le doppie misurazioni e dB. La selezione di una funzione annulla la modalità
doppia misurazione.
Per annullare una funzione, premere nuovamente [Function]. Anche la modifica del parametro
di misurazione o la selezione di misurazioni doppie annullano la funzione.
10.1 Selezione o cancellazione di una funzione
Le funzioni vengono selezionate premendo [Function]. Vengono visualizzati i simboli per tutte
le funzioni disponibili; le funzioni usate più recentemente lampeggiano. Quindi, usare i tasti di
navigazione per cambiare la funzione (se necessario) e [OK] per selezionarla.
Le funzioni vengono annullate premendo nuovamente [Function]. Anche selezionando un
nuovo parametro di misurazione la funzione viene annullata. Tenere presente che anche
premendo [Cancel] la funzione viene annullata, ma vengono annullate anche altre funzioni
come Hold (vedere la sezione 6.13
).
10.2 Limiti
È possibile impostare limiti inferiori e superiori, con i quali viene confrontata la lettura. Quando è
in funzione, il display principale mostra la lettura effettiva e il display secondario indica {PASS}
(la lettura è compresa tra i limiti impostati o uguale a essi), {HI} (lettura >HI) o {LO} (lettura
<LO).
Le unità e la posizione della virgola decimale per i valori dei limiti si impostano con il parametro
di misurazione esistente e il range, che devono essere selezionati prima di selezionare la
funzione.
Per selezionare Limits, premere [Function] e usare i tasti di navigazione per scegliere {Limits}
come simbolo lampeggiante. Confermare con [OK]; il display secondario lampeggia con la
parola {run}.
Per visualizzare o modificare i valori dei limiti, premere il tasto di navigazione [<] o [>] per
selezionare {Edit} e confermare con [OK]. Il valore del limite superiore esistente {HI} viene
visualizzato e può essere modificato con i tasti di navigazione ([<] / [>] per selezionare la cifra e
[ᴧ] / [v] per cambiare il valore). Una volta impostato il valore, confermare con [OK]; è quindi
possibile visualizzare e modificare allo stesso modo il valore del limite inferiore {LO}.
Una volta confermato il valore {LO}, il display torna a lampeggiare con la parola {run}.
Premendo [OK] viene eseguita la funzione.
I limiti possono essere impostati all’interno del range compreso tra ±000000 e ±999999, con la
virgola decimale impostata dal range selezionato durante la modifica. Premendo il tasto
alternativo Cancella [Shift] [Auto] viene inserito il valore predefinito di +000000; premendo il
tasto alternativo Copia lettura [Shift] [Stop] viene inserito come valore la lettura corrente.
I valori dei limiti vengono memorizzati come numeri a virgola mobile, conservati per qualsiasi
range e parametro di misurazione finché non viene nuovamente selezionato {Edit}. A questo
punto, il valore visualizzato, che può essere troncato o arrotondato per difetto dalle limitazioni
del display con una posizione della virgola decimale cambiata, diventa il numero memorizzato.










