Instructions

Pagina 15
10Hz su un range di frequenza operativa tra <10Hz e 120kHz. Le tecniche di conteggio
reciproco garantiscono aggiornamenti rapidi dei valori
(4 letture al secondo) anche sui range più bassi. Il valore può essere aumentato a 8 letture al
secondo nella modalità ad alta velocità (vedere sezione 12.2
); tuttavia, è necessario utilizzare
sempre la modalità a bassa velocità quando si misurano basse frequenze nel range da 100Hz,
per garantire letture accurate.
Le misurazioni vengono effettuate utilizzando i circuiti di ingresso della tensione CA, calibrati
automaticamente per fornire una sensibilità idonea. A livelli di segnale bassi, utilizzare un cavo
schermato e un adattatore (spine da BNC a 4mm, distanza 19mm) per preservare la qualità del
segnale ed evitare letture spurie causate da pickup dispersivi. Il segnale minimo misurabile è
<30mV rms sul range di frequenza (range da 100mV) o <10% del range massimo per altri range
di tensione CA e corrente.
La frequenza può anche essere misurata in modalità doppia misurazione, vedere la sezione 8.1
.
6.9 Misurazioni della capacitanza
Premendo [ ] viene selezionata la misurazione della capacitanza. Le misurazioni vengono
effettuate utilizzando le prese INPUT HI e LO nell’area gialla del pannello. Sono disponibili
cinque range (da 10nF a 100µF) con 1200 conteggi a scala completa, che forniscono
rispettivamente risoluzioni da 10pF a 100nF.
La calibrazione a zero in fabbrica viene svolta senza conduttori di test collegati; idealmente, i
condensatori da misurare devono essere collegati direttamente alle prese. Se utilizzati, i
conduttori di test devono essere il più corti possibile, per ridurre la dispersione di capacitanza;
tuttavia, quando vengono selezionati i range più bassi sarà generalmente presente una lettura
diversa da zero. Per eliminare questo offset, si consiglia di annullare la lettura del misuratore,
una volta selezionato il range desiderato, con i conduttori di test nelle posizioni di misurazione,
ma senza collegare il condensatore.
Si consiglia inoltre di utilizzare il funzionamento a batteria quando si eseguono le misurazioni
della capacitanza, per ridurre il jitter di lettura. Tenere presente che poiché il condensatore viene
scaricato dopo ogni misurazione, la velocità di lettura nel range da 100µF è inferiore.
6.10 Protezione da sovratensione
Quando si misurano resistenza, capacitanza, temperatura, continuità o si controllano i diodi, un
circuito di protezione interno protegge la sorgente di corrente dalle tensioni di sorgente applicate
alle prese INPUT HI e LO. Se una tensione superiore a quella tipica di 10V viene applicata alle
prese INPUT HI e LO, il circuito di protezione viene attivato, il segnale acustico si attiva e viene
visualizzato {trIP}. Dopo il completamento dell’evento di intervento, la modalità di misurazione
viene impostata su Vcc per mostrare la sovratensione applicata alle prese di ingresso. BIT 0 di
Input Trip Register (ITR) è impostato su 1 (protezione da sovratensione), vedere la sezione 15.1
6.11 Mantenimento della misurazione
Il mantenimento funziona solo sul display principale. Premendo [Hold] la misurazione viene
bloccata sul display insieme a un simbolo {HOLD}. Se il misuratore non è in modalità doppia
misurazione e non misura la capacitanza, viene mostrata la normale lettura aggiornata nel
display secondario.
Il mantenimento funziona solo sul display principale, le misurazioni mostrate in quello
secondario continuano a essere normalmente aggiornate.
Il mantenimento viene annullato premendo nuovamente [Hold] o cambiando range o funzione.
6.12 Azzeramento della misurazione
L’azzeramento funziona solo sul display principale. Premendo [Null] la misurazione viene
memorizzata e sottratta da tutte le letture future. Premendo [Null] il misuratore viene bloccato
nel range selezionato e mostra i simboli {NULL} (e {MAN}). Se il misuratore non è in modalità