User Guide
5IT
INSTALLAZIONE
La cappa deve essere montata al centro del piano cottura. La distanza minima tra il
piano di cottura e la superficie inferiore della cappa deve essere di 650mm.
Per il montaggio della cappa procedere nel modo seguente:
1) Praticare n°8 fori (X1-X2-J-Y) Ø 8mm rispettando le quote indicate in fig. 1.
2) Per i vari montaggi utilizzare le viti e i tasselli espansione in dotazione.
3) Bloccare le staffe C (fig. 2) alla parete nei fori X1-X2.
4) Bloccare la rondella di fissaggio D (fig.2) alla parete nel foro Y.
NOTA: la parte scaricata della rondella deve essere rivolta verso la parete stessa.
5) Fissare la cappa alla parete nei fori esterni J1 e J2 (fig. 3) avendo cura che la rondella D
entri nell’asola posta sullo schienale della cappa.
6) Fissare la flangia di raccordo E con le apposite viti autofilettanti Ø 2,9mm alla bocca
uscita aria motore nei fori Z predisposti (fig. 4).
7) Montaggio ASPIRANTE o FILTRANTE:
7/A ASPIRANTE
Collegare con tubo F (non in dotazione) di Ø150mm (fig. 5), la flangia di raccordo E, e la
flangia di riduzione G allo scarico.
IMPORTANTE: Il tubo e gli eventuali gomiti di raccordo debbono innestarsi in quello
inferiore e non sovrapporsi. Per le operazioni di raccordo del tubo di scarico atte-
nersi alle disposizioni vigenti nel Vostro Paese. L’aria evacuata non deve essere
inviata in un condotto utilizzato per evacuare i fumi degli apparecchi alimentati da
un’energia diversa da quella elettrica. Deve inoltre essere prevista una opportuna
ventilazione del locale se una cappa da cucina a apparecchi alimentati da una
energia diversa da quella elettrica evacuano i fumi contemporaneamente.
7/B FILTRANTE (Versione Opzionale)
- Inserire il deflettore filtrante H (fig. 6).
- Montare i filtri carbone attivo L (fig. 7) centrando i medesimi nei supporti motore M e
bloccarli ruotando in senso orario (circa 10°) fino allo scatto di arresto. Per lo smontaggio
eseguire le operazioni all’inverso.
8) Fissare il camino lungo superiore A (fig. 8) alle staffe C (fig. 2/fig. 8) utilizzando n°4 viti
autofilettanti Ø2,9mm in dotazione. La distanza tra i fori di fissaggio X1 e X2 viene stabi-
lita dall’altezza del camino superiore H1.
9) Applicare frontalmente il camino corto inferiore B (fig. 9) allargando leggermente le due
parti laterali e poi inserirlo nella cappa (fig. 9).
10) Sistema alternativo per fissaggio camini:
Alloggiare verticalmente nella cappa i camini A - B già inseriti uno dentro l’altro, sfilare il
camino superiore A fino alla staffa C e bloccarlo lateralmente alla medesima utilizzando
n° 2 viti autofilettanti Ø 2,9 mm in dotazione (fig. 8).










