User Manual
60 6
Gestione
SELEZIONE DEI PARA-
METRI ED IMMISSIONE
DEI DATI
Nel Virus, distinguiamo tra due tipi
di parametri. Da una parte, vi sono
parametri essenziali alla genera-
zione o sintesi del suono, dall’altra
vi sono parametri dei suoni e para-
metri organizzativi che sono di
natura più periferica. Questa
distinzione è evidente operando
col Virus: tutti i parametri essen-
ziali dei suoni hanno una mano-
pola o tasto dedicato, così da
potervi accedere direttamente,
specialmente mentre suonate!
Solo in pochi casi (dove è appro-
priato o dove facilita una migliore
gestione), i controlli hanno due
funzioni.
I parametri secondari, invece, sono
raccolti nei menu. I menu principali
sono EDIT, CTRL (abbreviazione di
“Control”) ed EFFECTS, così come i
quattro menu EDIT locali nei sin-
goli blocchi funzionali. I menu EDIT
contengono parametri che ven-
gono usati meno frequentemente,
ma alcuni di essi sono cionondi-
meno indispensabili alla program-
mazione dei suoni. I menu EDIT
locali hanno lo scopo di aiutarvi a
distinguere chiaramente tra i vari
parametri. Qui troverete parame-
tri che influenzano direttamente la
relativa sezione funzionale, ma
non sono dotati di controlli dedi-
cati.
Indipendentemente dal modo ope-
rativo in cui vi trovate, il menu EDIT
contiene i parametri del suono del
programma SINGLE selezionato (in
modo SINGLE e in modo MULTI
SINGLE) o parametri organizzativi
del modo MULTI. Nei modi SINGLE
e MULTI SINGLE, il menu CTRL con-
tiene ulteriori parametri SINGLE,
come l’arpeggiatore, etc.
Nel menu CTRL, trovate anche,
indipendentemente dal modo ope-
rativo, numerosi parametri globali.
Questi vengono chiamati MIDI,
SYSTEM e così via, e non vengono
memorizzati con i programmi SIN-
GLE o MULTI.










