User Manual

56 5
Teorie di Base e Funzionamento
caratteristiche di controllo. I menu
CTRL ed EDIT danno accesso ai nor-
mali parametri SINGLE. In questo
modo operativo, potrete vedere
che il menu CTRL è stato espanso
per includere certi parametri orga-
nizzativi, per esempio, il livello di
volume, il pan (posizione stereo) e
le assegnazioni di uscita della
PART. Potete sempre vedere il
numero della PART selezionata
nella zona superiore sinistra del
display. I tasti PART non cambiano i
suoni, semplicemente impostano
l’interfaccia utente del Virus sulla
PART desiderata. Indipendente-
mente dalle impostazioni pre-
senti, tutte le PART possono essere
controllate simultaneamente via
MIDI. Di conseguenza, il modo
MULTI SINGLE, che rende molto più
semplice la gestione, è la scelta
ideale lavorando con un sequencer.
Ricordate che il modo MULTI SIN-
GLE è solo unaltra versione del
normale modo MULTI. Il modo
MULTI SINGLE non dispone di un
suo proprio tipo di dati per salvare i
suoni, lavora sempre sul pro-
gramma MULTI correntemente
selezionato nel normale modo
MULTI. Tutti i normali parametri
del modo MULTI (zone di tastiera,
etc.) restano intatti ed attivi anche
se non potete visualizzarli o modi-
ficarli nel modo MULTI SINGLE.
Potete riportare il dispositivo al
normale modo MULTI in qualsiasi
momento premendo il tasto
MULTI. Per tornare al modo MULTI
SINGLE, basta di nuovo premere
simultaneamente i tasti MULTI e
SINGLE.
Lavorando con un sequencer, par-
tite con un programma MULTI che
abbia impostazioni neutrali per i
suoi parametri “amministrativi”,
per esempio, il programma MULTI
M0 Sequencer. Qui i numeri delle
PART sono identici ai canali MIDI
delle PART. Ora quando lavorate in
modo MULTI SINGLE, il Virus
risponde come se fosse in modo
SINGLE, ad eccezione del fatto che
avete a disposizione 16 suoni
simultaneamente sui 16 canali
MIDI. Usate i tasti PART per selezio-
nare questi suoni.
È necessario solo uscire dal modo
MULTI SINGLE quando volete sal-
vare il programma MULTI, per
esempio, per memorizzare l’impo-
stazione corrente globale di delay/