User Manual

ACCESS VIRUS OS4 51
L’Effetto Delay
L’EFFETTO DELAY
Leffetto di delay (ritardo) viene
usato tradizionalmente per gene-
rare un eco del segnale in ingresso.
Trovate il gruppo di parametri
DELAY nel menu EDIT.
01111111111111111112
1 DELAY
EffectSend 0≤
61111111111111111154
Qui trovate dei parametri che sono
virtualmente identici a quelli del
gruppo CHORUS. Non fatevi con-
fondere dalla terminologia legger-
mente differente: il tempo di
ritardo viene impostato col para-
metro chiamato TIME (equivalente
a DELAY nella sezione del CHO-
RUS); le altre caratteristiche sono
FEEDBACK con un LFO dedicato i
già noti parametri RATE, DEPTH e
SHAPE.
Solo due funzioni nella sezione
Delay sono differenti dalla sezione
del Chorus: la prima è che il Delay
ha un parametro EFFECT SEND al
posto del parametro di bilancia-
mento DIR/EFF. EFFECT SEND è par-
ticolarmente significativo in MULTI
MODE, dove più PART con livelli dif-
ferenti attraversano lo stesso
effetto di delay.
LENGTH, invece, vi permette di cre-
are tempi di ritardo sostanzial-
mente più lunghi, per esempio per
ottenere echi completi (per un
massimo di 693 ms) che siano inte-
ramente udibili. L’LFO permette di
modulare il delay come fareste col
chorus per ottenere effetti di scor-
datura simili. Un effetto stereo si
ottiene tramite modulazioni diffe-
renti dei lati sinistro e destro del
segnale.