User Manual
ACCESS VIRUS OS4 45
Gli LFO
lazione minime - a seconda della
forma d’onda e dalla destinazione
della modulazione (per es. S&G a
+1 per OSC 1 o 2). Queste però ani-
mano il suono, donandogli una
certa vitalità. La chiave di molti
grandi suoni sta in questi tipi di
modulazioni minime.
Potreste esservi accorti che gli LFO
del Virus sono polifonici:
se vengono eseguite più note
simultaneamente, queste sono
controllate da LFO dedicati,
ognuno con una velocità legger-
mente variata. Questo effetto da
vita al suono degli accordi, special-
mente quando vengono mante-
nuti in risonanza. Per aumentare
questo effetto, attivate LFO 1 KEY
FOLLOW nel Menu LFO-EDIT.
Questa funzione vi permette di
controllare la velocità degli LFO
tramite l’intonazione, o per essere
più precisi, tramite i note number
MIDI, così che le note più acute
generino velocità maggiori
dell’LFO. Di conseguenza, quando
premete e tenete più note, senti-
rete tutti i tipi di fluttuazioni perio-
diche sostanzialmente differenti.
In fine, gli LFO possono essere usati
come inviluppi aggiuntivi. Il con-
trollo di questo effetto è il tasto
ENV MODE. Quando premete que-
sto tasto, avvengono due cose: per
prima cosa, l’LFO non inizia più i
suoi cicli periodicamente, ma solo
una volta, e in sincrono con l’inizio
di una nota, poi, l’intervallo di con-
trollo attivo dell’LFO passa da bipo-
lare (in entrambe le direzioni dalla
posizione zero) a unipolare (da zero
in una sola direzione). Sappiate che
ciò si applica alla destinazione di
modulazione ma non all’intensità
di modulazione. Per essa potete
ancora determinare un valore
nell’intero intervallo bipolare.
Questo effetto è particolarmente
evidente se usato insieme ad un
onda a dente di sega, che rende
possibili effetti di dissolvenza
(quando immettete un valore di
AMOUNT positivo) o un effetto di
oscillazione del volume (AMOUNT
negativo) per le destinazioni di
modulazione disponibili. Usando il
parametro LFO Curve posto nel
menu LFO EDIT, potete far si che la
“rampa” salga o scenda esponen-
zialmente. Se scegliete un trian-
golo come forma d’onda, il
dispositivo genera una fase ascen-










