User Manual
42 4
Introduzione
volume). Un’altra opzione che
potreste voler avere a disposi-
zione è il controllo casuale dei
parametri.
Col Virus, questi compiti vengono
svolti dagli LFO (low frequency
oscillator - oscillatori a bassa fre-
quenza) che oscillano a frequenze
al di sotto dello spettro udibile. Un
LFO è simile agli oscillatori già
incontrati, ma oscilla molto più
lento, così che il suo segnale in
uscita non è udibile dall’orecchio
umano. Perciò, a cosa servono se
non possiamo sentirli? Gli LFO
sono usati in modo molto simile
agli inviluppi, con la differenza
principale che si ripetono indefini-
tamente.
LFO 1
Partite dal solito suono di base o
scegliete un suono modificato di
vostro gusto. Trovate il potenzio-
metro RATE nella sezione dell’LFO 1
del pannello di controllo. Il poten-
ziometro RATE ha un LED che
indica la velocità dell’LFO e la sua
forma d’onda. Ruotate il potenzi-
ometro RATE e controllate come il
lampeggiare del LED indica il cam-
biamento di velocità mentre ruo-
tate il potenziometro.
Per ora non siete in grado di sentire
l’effetto dell’LFO poiché la sua
intensità di modulazione è impo-
stata a 0 nel programma sonoro.
Per cambiare questa impostazione,
dovete usare il tasto AMOUNT che
funziona insieme alla fila di cinque
LED verticali OSC 1, OSC 2, PW 1+2,
RESO 1+2 ed ASSIGN: premete il
tasto AMOUNT ripetutamente e
osservate come i LED lampeggiano
in successione (i LED OSC 1 e OSC 2
lampeggiano separatamente ed
anche all’unisono). Le destinazioni
di modulazione corrispondenti
appaiono nel display, assieme ai










