User Manual
ACCESS VIRUS OS4 39
La Sezione MIXER
ché si tratti di un vibrato estrema-
mente veloce con una frequenza
all’interno dello spettro udibile.
Questo segnale non viene real-
mente percepito come un effetto
di vibrato. Invece, sentite una
modulazione del suono, in certi
casi, anche drastica. Scegliete
l’onda sinusoidale pura per l’Oscil-
lator 2. Unita ad un’onda sinusoi-
dale, la frequency modulation
genera spettri sonori cristallini, in
certi casi scampanellanti.
Nel Virus potete combinare le due
funzioni chiamate oscillator synchro-
nization (SYNC) e frequency modula-
tion (FM AMOUNT), per generare un
nuovo spettro armonico. Attivate
SYNC e sperimentate con FM
AMOUNT. Provate anche imposta-
zioni differenti di SEMITONE e
diverse forme d’onda dell’Oscillator.
Il Virus ha un terzo oscillatore prin-
cipale che vi permette di creare
ulteriori oscillazioni e spettri
sonori. Potete accedere ai parame-
tri di questo oscillatore, che sono
descritti in un capitolo successivo,
dal menu OSCILLATOR EDIT.
LA SEZIONE MIXER
Avete già incontrato due parametri
della sezione MIXER: OSC BAL
determina il rapporto di miscela-
zione tra gli Oscillatori 1 e 2; nella
metà sinistra del suo intervallo di
controllo, OSC VOL determina il
volume complessivo del mix degli
oscillatori. Nella metà del suo
intervallo di controllo che va dalla
posizione centrale all’estrema
destra, OSC VOL aumenta l’inten-
sità di saturation quando è stata
attivata una curva SATURATION.
Ora daremo un’occhiata più ravvi-
cinata all’elemento di controllo
finale, il potenziometro SUB OSC:
controlla il volume del quarto oscil-
latore, il cosiddetto SubOscilla-
tore, che funziona sempre
un’ottava sotto all’Oscillator 1.
Il SubOscillator viene mixato al
segnale del mix principale degli
Oscillatori 1 e 2 secondo quanto
determinato dal potenziometro.
OSC BAL. Il volume complessivo del
mix composito viene controllato
dal potenziometro OSC VOL. L’unico
altro parametro disponibile per il
SubOscillator è accessibile dal










