User Manual

36 4
Introduzione
perché il suono diviene meno cor-
poso.
Potete continuare a modificare il
suono riducendo la simmetria
dell’onda impulsiva. Col Virus,
potete eseguire questa modifica al
suono tramite il potenziometro,
WAVE SEL/PW (PW = pulse width)
A CONDIZIONE CHE IL POTENZIO-
METRO SHAPE SI TROVI IN UNA
POSIZIONE NELLA METÀ DESTRA
DELL’INTERVALLO DI CONTROLLO
(OLTRE ORE 12). Ruotate il potenzio-
metro WAVE SEL/PW lentamente
da sinistra a destra e lasciate il
potenziometro SHAPE tutto a
destra. Ora potete sentire come il
contenuto di acuti del suono
aumenta mentre il suono diviene
ancor più fine. All’estrema destra, il
segnale non è più udibile perché
l’ampiezza dell’impulso è equiva-
lente a 0% e di conseguenza l’onda
non oscilla più.
Partendo dalla posizione centrale
(ore 12) indicata dall’onda a dente
di sega, ruotate il potenziometro
SHAPE in senso antiorario verso
sinistra. Ora potete sentire come
gli armonici vengono progressiva-
mente esclusi dal segnale sino a
sentire solo la nota fondamentale.
Questo suono viene prodotto da
una cosiddetta onda sinusoidale
(sine wave), una delle altre 64
forme d’onda che avete a disposi-
zione per generare i suoni. Queste
forme d’onda possono essere
anche attivate tramite WAVE SEL/
PW (WAVE SEL: Wave Select), A
CONDIZIONE CHE IL POTENZIOME-
TRO SHAPE SI TROVI IN UNA POSI-
ZIONE NELLA METÀ SINISTRA
DELL’INTERVALLO DI CONTROLLO
(PRIMA DELLE ORE 12). Indipenden-
temente dall’impostazione cor-
rente di SHAPE, potete anche
selezionare unonda nel menu EDIT
alla voce OSCILLATOR 1 WAVE.
Procedete e controllate le diverse
forme d’onda. La seconda delle 64
onde è unonda triangolare, e le
forme d’onda restanti rappresen-
tano ognuna una miscela timbrica
caratteristica. Dopo che vi siete
familiarizzati con questa materia
prima, sperimentate con i parametri
delle sezioni FILTERS e AMPLIFIER
con cui avete già lavorato (non
dimenticate SATURATION e la fun-
zione corrispondente del potenzio-
metro OSC VOL), per iniziare a capire
come le diverse forme d’onda
rispondono alle modifiche dei i filtri,
di saturation e dell’amplificatore.