User Manual
ACCESS VIRUS OS4 35
Il Primo Oscillatore
WAVE SEL/PW. Questi permettono
di determinare la forma d’onda e di
conseguenza lo spettro tonale
dell’Oscillator 1.
Nel programma sonoro, SHAPE è
preimpostata al centro (ore 12), che
equivale al valore 64. Sul potenzio-
metro, questa posizione è identifi-
cata tramite una rappresentazione
grafica di un’onda a dente di sega.
Ora potete capire chiaramente per-
ché questa forma d’onda si chiama
“a dente di sega.” Tenete premuto
un tasto e ruotate lentamente il
potenziometro in senso orario.
Dovreste poter sentire come il tim-
bro suona progressivamente più
vuoto. Potreste dire che questo
effetto “smagrisce” il suono, ma in
ogni caso, l’intero spettro del tim-
bro viene modificato in misura
uguale, con un risultato sull’audio
che i filtri non possono ottenere.
La forma d’onda che è udibile
quando ruotate il potenziometro
SHAPE tutto a destra è la cosid-
detta onda impulsiva (pulse wave).
La rappresentazione grafica di que-
sta forma d’onda sul pannello di
controllo vi da una buona idea del
suo aspetto. È unica perché la
durata dell’impulso negativo è
uguale alla durata dell’impulso
positivo: ha un’ampiezza
dell’impulso pari al 50%. Il timbro
di un’onda impulsiva è differente
da quello di un’onda a dente di
sega perché non contiene tutte le
armoniche della scala naturale
delle armoniche, ma solo quelle
dispari, cioè la prima (la nota fon-
damentale che determina l’intona-
zione), la terza, la quinta, e così via.
Ruotando il potenziometro SHAPE
dall’intervallo di controllo
dell’onda a dente di sega verso
quello dell’onda impulsiva, state
effettivamente escludendo tutte le
altre armoniche dal mix, ed ecco










