User Manual

34 4
Introduzione
IL PRIMO OSCILLATORE
Sino ad ora, abbiamo rivolto la
nostra attenzione esclusivamente
alle funzioni di modifica del suono
e siamo sempre partiti dallo stesso
materiale di base: la cosiddetta
forma d’onda a dente di sega. Que-
sta forma d’onda è particolar-
mente adatta come punto di
partenza neutrale poiché contiene
tutta la scala naturale degli armo-
nici, e da al filtro molto materiale
di qualità su cui lavorare.
I filtri, eccetto il notch filter o il fil-
tro a reiezione di banda (band stop
- BS), tagliano le estremità dello
spettro sonoro, per cui, per esem-
pio, un segnale suona più cupo
dopo aver attraversato un filtro
passa basso (low pass). Potete
facilmente immaginare che questo
tipo di modifica del suono è
sostanziale ma insufficiente per
creare differenze timbriche più sot-
tili. Per esempio il timbro di una
tromba differisce significativa-
mente da quello di un saxofono,
anche se nessuno potrebbe soste-
nere seriamente che uno dei due
strumenti abbia un tono più scuro
dell’altro.
Ciò che ci serve è una possibilità di
modifica del suono per la porzione
di un segnale che il filtro lascia pas-
sare. E naturalmente ci serve anche
uno strumento per determinare
l’intonazione di un segnale. Nei sin-
tetizzatori, entrambi questi com-
piti vengono svolti dagli oscillatori.
Essi oscillano ad unaltezza variabile
che può essere modulata e gene-
rano anche forme d’onda differenti
che danno ai filtri una varietà di
materiale più ampia su cui lavorare.
Il Virus è dotato di due oscillatori
principali e di un cosiddetto subo-
scillatore. Diamo prima un’occhiata
all’Oscillator 1, che è l’oscillatore che
avete già sentito in azione durante i
vostri esperimenti sino ad ora.
Selezionate lo stesso suono di base
con cui abbiamo iniziato. Ora
modificate l’inviluppo dell’amplifi-
catore così da lavorare con un
suono meno ruvido, ma non ese-
guite modifiche col filtro o con
saturation per sentire il suono più
puro del segnale dell’oscillatore.
Trovate la sezione “1”, posta in
unarea separata a sinistra nella
sezione OSCILLATORS. Ora control-
late i due potenziometri SHAPE e