User Manual

ACCESS VIRUS OS4 27
Lo Stadio Saturation
simo di 127). I controlli bipolari
agiscono anche sui valori negativi,
in questo caso dal massimo nega-
tivo di -64 sino a 0 e su fino al mas-
simo positivo di +63. Perciò, se il
potenziometro si trova al centro
(ore 12, o 0) l’altezza delle note cor-
rispondenti ai tasti della vostra
tastiera non ha effetto sulla cutoff
frequency. Ruotando invece il
potenziometro KEY FOLLOW in
senso orario verso l’intervallo di
controllo positivo, il filtro si apre
maggiormente per le note più
acute. Per le note più basse, il filtro
si richiude. Se ruotate il potenzio-
metro in senso antiorario verso
l’intervallo di controllo negativo,
l’effetto del KEY FOLLOW viene
invertito. Nel Virus, incontrerete di
nuovo questa caratteristica - con-
trollo dell’intensità con un para-
metro bipolare - insieme ad altre
sorgenti e destinazioni di modula-
zione.
Ora sperimentate liberamente con
impostazioni di KEY FOLLOW diffe-
renti ed agite sulle impostazioni
tramite il potenziometro CUTOFF. E
ricordate anche di far entrare in
gioco tutti gli altri parametri che
avete incontrato sino a qui.
LO STADIO
SATURATION
Nella catena del segnale del Virus,
il Filter-1 viene seguito da uno sta-
dio detto saturation. Grazie ad
esso potete aggiungere armonici
al segnale filtrato tramite la distor-
sione. Trovate e premete il tasto
EDIT nella sezione FILTERS.
01111111111111111112
1 SATURATION
Curve Off≤
61111111111111111154
Il display indica SATURATION
CURVE OFF”, il che significa che la
curva di saturazione è disattivata.
Con i tasti VALUE o col potenziome-
tro VALUE, ora potete selezionare
tra diverse curve di saturation/
distorsione. Oltre alle distortion
curve’, lo stadio SATURATION offre
altri effetti DSP come shaper, recti-
fier e filter. Questi vengono spiegati
dettagliatamente nel capitolo sullo
stadio SATURATION.
Ora vorremmo citare il potenzio-
metro OSC VOL nella sezione
MIXER. La porzione dell’intervallo
di controllo dall’estrema sinistra