User Manual
26 4
Introduzione
aperto, la frequenza del filtro non
può essere aumentata, indipen-
dentemente da come impostate
ENV AMOUNT.
Sperimentate con impostazioni
differenti di ENV AMOUNT, CUTOFF
e RESONANCE per i diversi modi
operativi del filtro. Provate anche a
variare le impostazioni dell’invi-
luppo dell’amplificatore. Scoprirete
che già con questi pochi parametri
siete in grado di ottenere una
vasta quantità di impostazioni del
suono. Se siete tra i molti musicisti
che associano naturalmente timbri
e strumenti, potrete notare come
molte impostazioni producono
suoni che ricordano strumenti a
corda: alcuni pizzicati in vari modi,
altri suonati con l’archetto.
Per il prossimo esperimento impo-
state l’inviluppo dell’amplificatore
così da sentire un livello costante
quando premete e tenete una
nota. Ora disattivate l’inviluppo del
filtro impostando ENV AMOUNT a
0. Impostate Filter-1 sul modo low
pass e riducete la frequenza del fil-
tro sino a quando non avvertite
appena un segnale impastato
quando suonate nel registro
medio.
Ora suonate note un poco più acute
e basse. Troverete che le note più
basse hanno un maggior contenuto
armonico, mentre quelle più acute
suonando più scure ed il loro
volume si riduce sino a che le note
sono completamente inudibili.
Potreste già sospettare la ragione di
questo comportamento: suonando
note più basse, porzioni più grandi
del segnale vengono a trovarsi al di
sotto della frequenza di taglio
(cutoff frequency), mentre le note
più acute hanno porzioni del
segnale crescenti che vengono a
trovarsi al di sopra della cutoff fre-
quency e di conseguenza vengono
soppresse sino a quando la fonda-
mentale e l’ultima porzione udibile
del segnale non è silenziata.
Per evitare questo effetto - o se desi-
derate, per amplificarlo - potete
influenzare la cutoff frequency con
l’intonazione (altezza) della nota,
cioè (in termini MIDI) il note number
(numero della nota). L’intensità di
questa influenza è determinato dal
potenziometro KEY FOLLOW.
KEY FOLLOW è il tipico parametro
bipolare: il suo raggio di azione
non è limitato alla direzione posi-
tiva dello spettro (da 0 ad un mas-










