User Manual

ACCESS VIRUS OS4 241
Gli LFO
voci così che la modulazione agisca
su più voci nello stesso modo. Ciò
fa risaltare l’effetto nel mix.
01111111111111111112
1 LFO1
Mode Poly≤
61111111111111111154
LFO Trig Phase
Quando questa funzione è attiva, il
dato LFO non oscilla più libera-
mente; invece, riavvia il ciclo della
sua forma d’onda all’inizio di ogni
nota.
Oltre all’obbligatoria posizione
OFF, questo parametro ha 127 ulte-
riori incrementi. Queste vi permet-
tono di scegliere posizioni
differenti all’interno del ciclo
dell’onda da cui l’LFO inizia ad
oscillare all’inizio di ogni nota.
In contrasto al modo ENV (che è
disponibile indipendentemente da
KEY TRIG PHASE), un LFO con KEY
TRIG PHASE continua ad oscillare
dopo che è stato innescato. In altre
parole, si comporta come un “vero”
LFO e non come un inviluppo.
Questa opzione di innesco fun-
ziona anche quando l’LFO è sincro-
nizzato al master clock. Questo
significa che gli LFO sincronizzati
possono essere innescati da mes-
saggi note-on. La velocità dell’LFO,
però, viene sempre determinata
dal master clock e/o MIDI clock.
01111111111111111112
1 LFO 1
TrigPhase Off≤
61111111111111111154
Innescare gli LFO dall’Esterno
Potete anche innescare un LFO in
qualsiasi momento con un control-
ler, in altre parole, riavviare il ciclo
della sua forma d’onda tramite
controllo dall’esterno. Il modo LFO1
(Ctr #70), LFO2 (Ctr #82) e LFO3
prevedono controller che potete
usare allo scopo (Parametro B 9,
vedi la documentazione sul para-
metro nell’Appendice” a
pagina 251).