User Manual
240 23
Consigli, trucchi ed altre Perle di Saggezza
GLI LFO
LFO Env Mode
Oltre alla loro funzione standard di
oscillatori a bassa frequenza, LFO 1
e 2 possono anche servire come
semplici inviluppi aggiuntivi.
Quando attivate il modo ENV, la
forma d’onda selezionata dell’LFO
effettua un solo ciclo quando suo-
nate una nota. Questo vi permette
di usare un’onda a dente di sega
per creare una rampa, la cui forma
può variare da lineare a esponen-
ziale per mezzo di LFO Curve nel
menu LFO EDIT. La polarità delle
rispettive AMOUNT determina se
ottenete una rampa ascendente o
discendente. Se, invece, scegliete
una forma d’onda triangolare,
avete una fase ascendente (attack)
e una discendente (decay). Il para-
metro LFO Curve vi permette
anche di determinare la velocità
relativa delle fasi di attack e decay.
La velocità assoluta dell’inviluppo
è determinata dalla manopola LFO
RATE.
LFO Mode
Potete impostare il parametro LFO
Mode così che gli LFO siano polifo-
nici o monofonici. In modo Poly, gli
LFO di più voci hanno posizioni di
fase differenti. Questo vi permette
di creare modulazioni complesse
per i suoni di tappeti, e por fine alla
monotonia sonora di un “trabal-
lante” LFO monofonico. In modo
SINGLE, un LFO controlla diverse










