User Manual

22 4
Introduzione
tore quando rilasciate il tasto: più
basso il livello, più breve la fase di
RELEASE. Se avete impostato una
fase breve di DECAY o SUSTAIN-
TIME che è già terminata mentre il
tasto è ancora abbassato, allora
naturalmente non esiste una fase
di RELEASE udibile.
La fase successiva dell’inviluppo
dell’amplificatore è determinata
dal potenziometro SUSTAIN-TIME:
se il potenziometro si trova al cen-
tro (ore 12) indicato dal simbolo
matematico di infinito, il livello di
SUSTAIN (risonanza) resta costante
fino alla fine della nota.
Se lo ruotate in senso antiorario a
sinistra (verso FALL), il livello si
abbassa ad una velocità che
aumenta verso il livello minimo in
modo molto simile quanto è avve-
nuto per il potenziometro DECAY;
se ruotate il potenziometro in
senso orario a destra (verso RISE), il
livello si alza a una velocità che
aumenta verso il livello massimo e
vi resta sino a quando non rila-
sciate il tasto.
L’inviluppo dell’amplificatore può
essere descritto come una curva
variabile che, a seconda del tipo e
della durata dei dati di attack, hold
e release, influenza automatica-
mente un immaginario potenzio-
metro del volume (lo alza o lo
abbassa). All’inizio della nota,
ATTACK controlla la salita o la velo-
cità dell’incremento sino al livello
massimo. Una volta raggiunto il
livello massimo, DECAY determina
la caduta o la velocità della ridu-
zione sino al valore SUSTAIN, che
può variare in modo infinito tra i
livello minimo e massimo. L’invi-
luppo dell’amplificatore può
restare a questo valore sino alla
fine della nota, scendere sino al
livello minimo secondo quanto
determinato dal valore variabile
TIME, o anche alzarsi verso il livello
massimo. Dopo la fine della nota,
RELEASE controlla l’abbassamento
o la velocità di riduzione sino al
livello minimo. Di conseguenza, i
potenziometri di controllo ATTACK,
DECAY, TIME e RELEASE controllano
una velocità o rate, mentre
SUSTAIN controlla effettivamente
un livello.