User Manual

ACCESS VIRUS OS4 235
Oscillatori
Ora quando suonate, noterete che
l’intensità della modulazione è
considerevolmente maggiore per i
suoni a frequenze basse che per
quelli acuti. Ciò è dovuto al fatto
che la frequenza dell’LFO non
segue l’intonazione. Potete com-
pensare questo effetto attivando e
regolando la funzione LFO1
KEYFOLLOW. Quando impostate
LFO1 KEYFOLLOW sul valore 127, la
velocità dell’LFO segue in modo
preciso tutte le intonazioni suo-
nate (in ottave).
Per ottenere un suono più robusto,
usate anche il secondo oscillatore
(impostate OSC BALANCE al cen-
tro) e usate DETUNE per scordarne
l’intonazione (relativamente al
primo oscillatore).
Oltre all’LFO1, anche l’LFO3 può
generare la pulse width modula-
tion. Però, a differenza dell’LFO1,
l’algoritmo di modulazione
dell’LFO3 è stato specificamente
pensato con caratteristiche che
consideriamo più adatte alla pulse
width modulation. L’LFO3 PWM
offre infatti spesso risultati più
lineari, e in particolare un suono
più morbido e compatto per i pad.
Un altro vantaggio dell’LFO3 è che
libera l’LFO1 così da poterlo utiliz-
zare per altri scopi sonori. A propo-
sito, KEYFOLLOW va attivato anche
per l’LFO3.
Oscillator Sync/FM
Sul Virus, l’Oscillator 1 è sempre il
componente che determina la fre-
quenza per le due funzioni di sin-
cronizzazione degli oscillatori e
(SYNC) e la modulazione in fre-
quenza (FM). Ciò significa che
potete usare entrambe queste