User Manual

20
4
Introduzione
L’INVILUPPO
DELLAMPLIFICATORE
Una lunga esposizione a questo
suono non può avere che un pes-
simo effetto sui vostri nervi, per cui
iniziamo a trasformarlo in un
segnale che potrebbe essere piace-
vole da ascoltare, partendo dalle
caratteristiche del volume. Trovate
la sezione AMPLIFIER in basso a
destra sul pannello del Virus. Qui vi
sono cinque potenziometri chia-
mati rispettivamente ATTACK,
DECAY, SUSTAIN, TIME e RELEASE.
Questi controlli vi aiutano ad
immettere le caratteristiche del
volume, chiamate inviluppo
dell’amplificatore e a porre fine a
questo fastidioso ronzio che può
ricordare uno di quegli organi che
si ascoltano nelle colonne sonore
dei film di serie B degli anni ‘60.
Ruotate ATTACK mentre premete
ripetutamente un tasto per sentire
una nota. Più alzate il potenziome-
tro, maggiore è il tempo necessario
affinché il suono raggiunga il
volume massimo, dopo l’inizio
della nota. Per cui possiamo dire
che ATTACK controlla l’aumento
iniziale del volume del suono.
Presumibilmente il potenziometro
ATTACK si trovava in una posizione
casuale prima di effettuare la
prima regolazione. Ciononostante
il volume saliva automaticamente
al livello massimo prima di aver
iniziato a ruotare la manopola. Il
motivo è che un valore di ATTACK
pari a 0 è salvato nel programma
sonoro - START - e questo valore
resta valido sino a quando non
determinate un nuovo valore rego-
lando la posizione del potenziome-
tro, anche spostandolo appena.
Date unocchiata al display del
Virus per avere un’impressione
della differenza tra questi due
valori. Il display mostra due numeri
quando agite su un potenziome-
tro: a sinistra il valore salvato nel
programma sonoro e a destra
l’equivalente numerico al valore