User Manual
16
4
Introduzione
IL VIRUS
Questo capitolo offre istruzioni
passo-a-passo sul funzionamento
del Virus, per coloro che si affac-
ciano per la prima volta al mondo
dei sintetizzatori e del MIDI.
Quanto segue spiega operazioni di
base, come il collegamento del
Virus ad una sorgente di alimenta-
zione, al vostro sistema MIDI e
sistema audio. Poi vi guideremo
attraverso una serie di esperi-
menti concepiti per dimostrare i
diversi gruppi di funzioni, le loro
caratteristiche di controllo ed i
compiti che svolgono.
Terminata la lettura di questa
sezione, sarete in grado di gestire
virtualmente tutte le funzioni di
generazione e di modifica del
suono del Virus. Tutte vengono
descritte grazie ad esempi pratici,
insieme alle loro caratteristiche di
controllo. Viene spiegata anche la
maggior parte delle funzioni meno
significative, accessibili dai menu.
Troverete una descrizione detta-
gliata e completa di tutte le fun-
zioni del vostro nuovo
sintetizzatore nei capitoli che
seguono questa introduzione.
Ricordate che, restando nei limiti di
questa introduzione, non pos-
siamo impartire tutte le cono-
scenze di acustica, sulla sintesi del
suono e sul controllo MIDI che
potreste dover o voler acquisire.
Per conoscere questi argomenti in
modo più approfondito, conside-
rate l’idea leggere abitualmente
una o più pubblicazioni di settore
presenti nel vostro paese. Il vostro
rivenditore di strumenti musicali o
dei musicisti più esperti possono
consigliarvi le migliori riviste. E
inoltre vi è un’ampia scelta di libri
che trattano questi argomenti.
Se decidete di leggere questa
sezione, vi consigliamo di farlo
dall’inizio alla fine, invece che par-
tire da un capitolo intermedio che
vi interessa particolarmente. Una
metafora adatta a spiegare le basi
illustrate in questa sezione
potrebbe essere una casa, in cui
ogni informazione in un capitolo
successivo è un mattone che si
appoggia su un mattone prece-
dente, e si collega a quelli vicini.
Volete che la vostra base di cono-
scenze sia una struttura solida, per
non avere problemi se vi accorge-
ste che “manca un mattone”.










