User Manual

164 16
Parametri del menu effetti
vallo di controllo, il segnale dry
viene escluso ed è udibile solo il
segnale wet del DELAY/REVERB.
MODE
Qui selezionate l’algoritmo della
sezione DELAY/REVERB.
Ecco i differenti algoritmi:
OFF Sorprendentemente (si fa per
dire), questa impostazione disat-
tiva la sezione DELAY/REVERB.
DELAY Eco mono. Stesso tempo di
ritardo sui lati sinistro e destro.
REVERB Simulazione di stanza.
REV+FEEDB1 Questa è la simula-
zione di stanza più caratteristica
del Virus. Qui potete usare il con-
trollo FEEDBACK per generare un
pre-delay nel feedback. Leffetto del
feedback genera ripetizioni ritmi-
che del segnale del REVERB, ripe-
tute agli intervalli determinati dal
tempo di pre-delay assegnato.
REV+FEEDB2 Simulazione di stanza
con feedback e REV+FEEDB1. Qui il
segnale del REVERB è udibile
immediatamente dopo aver sen-
tito il segnale dry, invece che dopo
la quantità di tempo definita con
pre-delay. Le ripetizioni ritmiche
sono variabili in modo indipen-
dente a seconda del tempo di pre-
delay e dell’intensità del feedback
(FEEDBACK).
DELAY X:Y Delay ping-pong. Ben-
ché i tempi di ritardo dei lati sini-
stro e destro siano differenti,
hanno una relazione fissa tra loro.
Per esempio, 2:1 significa che il
delay time del lato sinistro del
segnale del delay dura il doppio del
lato destro. Il delay time assoluto si
riferisce al delay time più lungo dei
due. È determinato da DELAY TIME
o DELAY CLOCK. Anche il feedback
viene generato usando il segnale
col tempo di ritardo più lungo dei
due.
PATTERN X+Y Gli algoritmi PAT-
TERN del delay usano anche delay
ping-pong, ma qui i tempi di delay
sono sincronizzati al master clock.
Per questa ragione, qui non trovate