User Manual
ACCESS VIRUS OS4 163
Delay/Reverb
potete usare l’unità di DELAY
descritta sopra per impostare il
pre-delay desiderato per le simula-
zioni di ambienti. L’effetto DELAY è
posto prima della simulazione di
ambiente nel percorso del segnale.
Delay time e feedback sono varia-
bili in modo continuo e possono
essere sincronizzati al generatore
di clock globale. Ciò significa che
potete creare effetti REVERB che
corrispondono perfettamente al
contesto ritmico.
In modo PARAMETER, potete sele-
zionare vari algoritmi di DELAY e
REVERB. Alcuni degli algoritmi
REVERB lavorano con parametri
non utilizzati dagli algoritmi del
DELAY e viceversa, per cui spieghe-
remo questi parametri speciali in
un paragrafo separato.
In SINGLE MODE, tutte le imposta-
zioni del Delay o Reverb si appli-
cano al SINGLE PROGRAM nel
modo convenzionale e vengono
salvate col programma.
Però, in MULTI MODE, tutte e 16 le
PART accedono allo stesso effetto
di Delay o Reverb. In questo caso, il
solo parametro dedicato che avete
per ogni parte è EFFECT SEND; tutti
gli altri parametri si applicano alla
stessa unità di Delay/Reverb ed
agiscono su tutte le PART.
Di conseguenza, se impostate il
Virus su MULTI MODE o MULTI SIN-
GLE MODE, tutte le impostazioni
che eseguite per Delay o Reverb
(incluso EFFECT SEND) agiscono sul
MULTI PROGRAM e vengono sal-
vate con esso. Se il Virus è in MULTI
MODE o MULTI SINGLE MODE e
attivate un nuovo SINGLE, i para-
metri Delay/Reverb del SINGLE
vengono ignorati e vengono atti-
vati i parametri del Delay/Reverb
del MULTI PROGRAM corrente.
Di regola, in MULTI MODE tutte le
impostazioni SINGLE relative a
Delay/Reverb vengono ignorate, ad
eccezione di EFFECT SEND.
EFFECT SEND
Regola il livello a cui il suono viene
inviato all’effetto DELAY o REVERB
(livello di mandata).
EFFECT SEND è identico al bus
effetti post-fader di una consolle di
mixaggio. Quando muovete il con-
trollo verso la fine del suo inter-










