User Manual

14
3
Prologo
dolcemente come i synth analogici
prima dell’introduzione delle
memorie digitali.
E gli utenti degli odierni sequencer
software apprezzeranno il fatto
che il Virus trasmetta immediata-
mente tutti i comandi che alterano
il suono sotto forma di dati di Con-
troller MIDI o Poly Pressure (e natu-
ralmente accetti tutti i messaggi
dei Controller e di SysEx corrispon-
denti). Questa caratteristica vi con-
sente di controllare
dinamicamente il Virus e tutte le
sue funzioni tramite computer.
Benché rappresentino un ritratto
appena abbozzato, le caratteristi-
che elencate sopra indicano già
che vi trovate di fronte a uno stru-
mento musicale di alta qualità ed
eccezionalmente versatile, che vi
darà infinite soddisfazioni per
molti anni a venire. Siamo certi che
potrete sfruttare al meglio
l’enorme potenziale di questo stru-
mento superiore.
Buon divertimento!
Il Team di Sviluppo del Virus
Tra l’altro: un kit di montaggio a
rack è disponibile come accessorio
opzionale per il Virus b. Contattate
il rivenditore autorizzato più vicino
per maggiori informazioni.
Tutti i nostri ringraziamenti vanno
a:
Ben Crosland, Thomas Green, Axel
Hartmann, Uwe G. Hönig, Jörg
Hüttner, Oliver Käser, Andrea
Mason, Thorsten Matuschowski,
Paul Nagel, Kai Niggemann, Rob
Papen, Wieland Samolak, Howard
Scarr, Hans-Jörg Scheffler, Jenny
Simon, Matt Skags, Joeri Vankeir-
sbilck, Jay Vaughan, Jens Wege-
rhoff e Daniel Wewer.