User Manual

ACCESS VIRUS OS4
13
Prologo
zato. Le numerose opzioni di inne-
sco da tastiera vi consentono di
avviare le forme d’onda degli LFO
con lunghezze di fase variabili
all’inizio di una nota e/o di effet-
tuare un solo ciclo, facendoli com-
portare come un inviluppo.
Oltre alle numerose configura-
zioni di modulazione “preimpo-
state” o fisse, potete assegnare tre
sorgenti di modulazione ad un
massimo di sei destinazioni di
modulazione differenti tramite la
Modulation Matrix. Per le sorgenti
di modulazione, avete gli LFO, la
velocity, il pitch bender, l’after-
touch, la modulation wheel,
numerosi controller MIDI ed altre
sorgenti tra cui scegliere. Per le
destinazioni di modulazione,
potete selezionare qualsiasi para-
metro dei suoni del Virus sia
adatto ad un controllo dall’esterno.
Disponete di un massimo di 16
arpeggiatori in modo MULTI, che
offrono infinite opzioni per creare
gli arpeggi, sincronizzabili anche al
clock MIDI.
I suoni e gli effetti vengono emessi
tramite sei uscite audio che natu-
ralmente possono essere usate
anche per tre segnali stereo.
Al di là ed oltre il suo “killer sound”,
il Virus è stato progettato per
offrire la massima comodità di
controllo e gestione. È dotato di
manopole e tasti dedicati per le
funzioni cruciali del sintetizzatore,
con ulteriori parametri accessibili
tramite procedure di immissione
dati. Abbiamo distinto tra questi
due livelli di modifica dei timbri,
per consentirvi di creare suoni
complessi pur mantenendo l’inter-
faccia utente il più semplice e
chiara possibile.
Molto modestamente, siamo par-
ticolarmente orgogliosi di una
caratteristica da noi sviluppata,
che chiamiamo Adaptive Parame-
ter Smoothing. Per la prima volta
nella storia dei sintetizzatori dotati
di memorie, potete agire su una
manopola o su un controllo senza
incrementi o “salti” udibili. In altre
parole, il suono cambia in modo
ASSOLUTAMENTE LINEARE. Niente
più “zipper noise”! Il Virus risponde