User Manual

126 14
I Parametri
PORTAMENTO Determina il tempo
necessario affinché l’intonazione
glissi” dalla nota corrente alla suc-
cessiva nota eseguita. Il PORTA-
MENTO è una importante
caratteristica del KEY MODE (vedi il
paragrafo sopra); i due sono in
stretta relazione.
01111111111111111112
1 COMMON
portamento 0≤
61111111111111111154
BEND UP Determina l’intervallo di
alterazione dell’intonazione
quando spostate la leva del Pitch
Bender verso l’alto sino al mas-
simo. Intervallo di controllo: da -64
semitoni a +63 semitoni.
01111111111111111112
1 COMMON
BendUp +2≤
61111111111111111154
BEND DOWN Determina l’inter-
vallo di alterazione dell’intona-
zione quando spostate la leva del
Pitch Bender verso il basso sino al
massimo. Intervallo di controllo: -
64 semitoni a +63 semitoni.
01111111111111111112
1 COMMON
BendDown -2≤
61111111111111111154
BEND SCALE Determina la forma
della curva che a sua volta deter-
mina l’effetto dei dati di Pitch
Bend. Potete scegliere tra:
LIN Partendo dal valore 0, (posi-
zione centrale) il pitch bend è line-
are. In altre parole, alzando
l’intonazione sino alla metà
dell’intervallo massimo della leva
del pitch bend, l’intervallo che sen-
tite equivale esattamente alla
metà del valore che impostate per
BEND UP (vedi il paragrafo sopra).
EXP Partendo dal valore 0,
(posizione centrale) il pitch bend è
esponenziale - all’inizio il bend è
graduale ed allontanandovi dalla
posizione centrale, l’intonazione