User manual
Cura e manutenzione
18
Cura e manutenzione
Cosa fare in caso di falsi allarmi?
Le possibili cause di un falso allarme sono: operazioni di saldatura e di
taglio, saldatura di testa e altri lavori a temperature elevate, taglio con
sega e smerigliatura, formazione di polvere da lavori di costruzione o
interventi di pulizia, interferenze elettromagnetiche estreme, oscillazioni
termiche con conseguente condensazione dell'umidità dell'aria all'interno
del rivelatore.
• Se nell'area del rivelatore vengono eseguiti lavori che
possono provocare un falso allarme, procedere alla sua
copertura o alla sua rimozione temporanea. Al termine dei
lavori è necessario che la piena funzionalità originaria
dell'apparecchio sia ripristinata e verificata!
Pulizia
Ai sensi della norma di applicazione tedesca DIN 14676 sui rivelatori di fumo, la
funzionalità di ciascun apparecchio installato deve essere periodicamente
verificata e garantita da interventi di manutenzione ordinaria.
È prevista di un'ispezione almeno una volta ogni 12 ± 3 mesi, comprensiva della
manutenzione e del controllo del funzionamento dei segnali di avviso.
Risultati ed interventi devono essere debitamente documentati.