User Manual
758 Scheda informativa sul MIDI
ambiente di riproduzione ideale genererebbe una perfetta riproduzione delle informazio-
ni memorizzate.
3. L'Esecuzione passante (o Esecuzione con rilancio o Playthrough) comprende l'invio di
informazioni di note e controller MIDI da un dispositivo hardware (per esempio una ta-
stiera MIDI) a una DAW e poi, in tempo reale, il rilancio verso un sintetizzatore hardware
(esterno) o verso un dispositivo plug-in all'interno della DAW. Un ambiente di esecuzione
passante ideale avrebbe un "feeling" preciso e sensibile come quello di uno strumento
fisico (per esempio un pianoforte).
32.2 Problemi di temporizzazione MIDI
La realtà del MIDI basato su computer è complessa e implica così tante variabili che i sistemi
ideali sopra descritti sono impossibili da ottenere. Ci sono due problemi fondamentali:
1. La Latenza è il ritardo costante intrinseco di un sistema. E' un problema, particolarmente
in una DAW, perché l'audio digitale non può essere trasferito in tempo reale all'interno o
all'esterno di una interfaccia audio, ma deve essere invece "bufferizzato" (cioè deve pas-
sare attraverso una sorta di memoria tampone). Ma anche gli strumenti acustici presenta-
no un certo grado di latenza: in un pianoforte, ad esempio, intercorre un certo ritardo tra
il momento in cui un tasto viene premuto e il momento in cui il meccanismo del martelletto
attiva effettivamente la corda. Dal punto di vista esecutivo, piccoli tempi di latenza in ge-
nere non costituiscono un problema, perché gli esecutori sono generalmente in grado di
adattare la temporizzazione della propria esecuzione per compensare i ritardi — sempre
che i ritardi rimangano costanti.
2. Il Jitter è il ritardo incostante o casuale di un sistema. In una DAW può costituire un par-
ticolare problema, in quanto diverse funzioni all'interno del sistema (ad esempio MIDI,
audio e interfaccia utente) sono processate separatamente. Spesso le informazioni de-
vono essere spostate da uno di questi processi a un altro — per esempio quando i dati
MIDI vengono convertiti in riproduzione audio di un plug-in. Una temporizzazione MIDI
esente da jitter richiede precisione nella conversione tra i diversi clock dei componenti del
sistema — interfaccia MIDI, interfaccia audio e la stessa DAW. L'accuratezza di questa
conversione dipende da una serie di fattori, che comprendono anche il sistema operativo
e l'architettura dei driver utilizzati. Il jitter, molto più della latenza, crea la sensazione che
la temporizzazione MIDI sia "fluttuante" o "approssimativa".