User Manual
757 Scheda informativa sul MIDI
Capitolo 32
Scheda informativa sul MIDI
Congiuntamente al lavoro sul motore audio, Ableton ha riservato un duro lavoro anche all'ana-
lisi della temporizzazione MIDI di Live e ad apportare miglioramenti dove necessario. Abbiamo
redatto questa scheda informativa per aiutare gli utenti a comprendere i problemi implicati nella
creazione di un affidabile e accurato ambiente MIDI basato su computer e per illustrare l'ap-
proccio di Live alla risoluzione di questi problemi.
Nota: i problemi di temporizzazione MIDI trattati in questo documento non sono generalmente
riscontrabili dagli utenti dotati di hardware audio e MIDI di alta qualità. Se avete già investito
tempo e denaro per l'ottimizzazione di questi fattori nel vostro studio e non riscontrate problemi
di temporizzazione MIDI, probabilmente non avete bisogno di queste informazioni.
32.1 Comportamento MIDI ideale
Per capire come il MIDI funzioni all'interno di una workstation audio digitale (DAW), è utile
introdurre alcuni termini e concetti comuni. Una DAW deve essere in grado di ospitare tre distinti
scenari connessi al MIDI:
1. Per Registrazione si intende l'invio di informazioni di note e controller MIDI da un dispositi-
vo hardware (per esempio una tastiera MIDI) a una DAW per la loro memorizzazione. Un
ambiente di registrazione ideale catturerebbe queste informazioni in arrivo con una preci-
sione di temporizzazione perfetta rispetto alla linea temporale della song — con la stessa
precisione di una registrazione audio.
2. Per Riproduzione (o Playback) nel contesto di una DAW si fa riferimento a due scenari
correlati. Il primo riguarda l'invio di informazioni di note e controller MIDI dalla DAW a un
dispositivo hardware (per esempio un sintetizzatore). Il secondo riguarda la conversione
all'interno del computer delle informazioni MIDI memorizzate in dati audio, come suonati
da un dispositivo plug-in (per esempio il sintetizzatore Operator). In entrambi i casi, un