User Manual
734 Link, Sincronizzazione e ReWire
Le opzioni di Timecode possono essere impostate per ciascun dispositivo MIDI. Per accedere
alle regolazioni, selezionate un dispositivo MIDI della lista MIDI Ports nelle Preferenze Link/
MIDI.
L'impostazione di Frame Rate del MIDI Timecode è rilevante soltanto se nel menu Tipo di Sync
viene scelto "MIDI Timecode". Il selettore Frame Rate di MTC (frequenza di frame per secondo
del MIDI Timecode) seleziona il tipo di Timecode al quale Live si sincronizzerà. Sono disponibili
tutti gli usuali frame rate SMPTE. Quando il frame rate è impostato su "SMPTE All", Live individua
automaticamente il formato di Timecode dei messaggi di sincronizzazione in arrivo e interpreta
i messaggi di conseguenza. Nota: potete scegliere di visualizzare nella Vista Arrangiamento
il formato di Timecode che state usando: la scelta si effettua nel sub-menu Formato della Linea
Temporale del menu Opzioni.
Anche la regolazione Offset (sfasamento) del MIDI Timecode è rilevante soltanto se nel menu
Tipo di Sync viene scelto "MIDI Timecode". Con questo controllo potete specificare un tempo di
offset SMPTE. Live interpreterà questo valore come il tempo di avvio (start time) dell’Arrangia-
mento.
29.3.3 Ritardo di Sync
I controlli di Ritardo di Sync, disponibili separatamente per ciascun dispositivo MIDI, vi permet-
tono di ritardare la base temporale interna di Live rispetto al segnale di sincronizzazione. Ciò
può essere utile per compensare i ritardi subiti dalla trasmissione del segnale. Il Ritardo di Sync
di uno specifico dispositivo MIDI compare quando selezionate il dispositivo MIDI nella lista
MIDI Ports delle Preferenze Link/MIDI. Per facilitare la regolazione del ritardo, fate eseguire un
pattern ritmico con pronunciati suoni di percussione sia a Live, sia all'altro sequencer. Mentre
ascoltate l'uscita di entrambi, regolate il controllo Ritardo di Sync fino a che entrambi i suoni
siano in sincrono perfetto.
Regolazione del ritardo di sincronizzazione.