User Manual

588 Controllo Remoto via MIDI e tramite Tasti
26.1 Controllo Remoto via MIDI
Live può essere controllato a distanza attraverso superfici di controllo MIDI esterne, come tastie-
re o controller MIDI. Live offre anche il controllo dedicato via Ableton Push (pag. 601) e Push
2 (pag. 655).
Prima di inoltrarci nella spiegazione su come siano fatte e implementate le assegnazioni di con-
trollo remoto, facciamo una distinzione tra il "controllo remoto via MIDI" e un "uso separato del
MIDI" in Live, come l'input per le nostre tracce MIDI. Supponiamo che stiate utilizzando una ta-
stiera MIDI per suonare uno strumento in una delle tracce MIDI di Live. Se assegnate il tasto C-1
(Do-1) della vostra tastiera MIDI a un pulsante di Lancio della Clip della Vista Sessione, quel
tasto cesserà di suonare la nota C-1 (Do-1) sullo strumento della vostra traccia MIDI, poiché ora
"appartiene" unicamente al pulsante di Lancio della Clip.
I tasti MIDI che diventano parte delle assegnazioni di controllo remoto non possono più essere
usati come input per le tracce MIDI. Ciò è comunemente fonte di confusione, che però può esse-
re facilmente risolta osservando le spie MIDI della Barra di Controllo (pag. 220).
Prima di fare qualsiasi assegnazione MIDI, dovrete impostare Live affinché riconosca le vostre
superfici di controllo. Potete farlo nella scheda Link/MIDI delle Preferenze di Live, accessibili
con la scorciatoia da tastiera [CTRL][,](PC) / [CMD][,](Mac).
26.1.1 Superfici di controllo supportate nativamente
Le Superci di Controllo vengono definite tramite i menu della scheda Link/MIDI. In Live si pos-
sono usare simultaneamente fino a sei superfici di controllo supportate.
Messa a punto delle superfici di controllo.
Aprite il primo selettore nella colonna Superficie di Controllo per vedere se la vostra supercie
di controllo sia supportata nativamente da Live; se è nell'elenco, potete selezionarne il nome
e poi definirne le porte MIDI d'ingresso e d'uscita usando le due colonne a destra. Se il vostro