User Manual

572 Guida degli Strumenti di Live
Sono disponibili due tipi di visualizzazione della wavetable, selezionabili tramite il Commutato-
re di Visualizzazione. Entrambe le visualizzazioni rappresentano le stesse informazioni, ma rese
in modi diversi. Nella visualizzazione lineare le forme d'onda sono disposte dal basso verso
l'alto, con il tempo che scorre da sinistra verso destra. Nella visualizzazione polare le forme
d'onda sono mostrate come loop che procedono dall'interno verso l'esterno, con il tempo che
scorre in senso orario.
Sebbene sia già disponibile una vasta gamma di tabelle di forme d'onda, è possibile anche
trasformare il suono delle wavetable stesse attraverso l'uso di effetti dell'oscillatore. Il selettore
Modalità d'Effetto consente di scegliere fra tre effetti e i cursori alla sua destra di regolarne i
parametri. Gli effetti dell'oscillatore includono:
•FM – applica una modulazione di frequenza all'oscillatore. Il cursore Amt regola l'in-
tensità della modulazione di frequenza, mentre il cursore Tune determina la frequenza
dell'oscillatore di modulazione. Con Tune a 50% (e -50%) l'oscillatore di modulazione è
di una ottava superiore (o inferiore) rispetto all'oscillatore principale. A 100% (e -100%)
l'oscillatore di modulazione è di due ottave superiore (o inferiore). Nei valori intermedi
l'oscillatore di modulazione si trova in rapporti inarmonici, condizione ideale per creare
armonici "rumorosi".
Classic – fornisce due tipi di modulazione piuttosto comuni nei sintetizzatori analogici
classici. PW regola la larghezza d'impulso della forma d'onda (nota: nei sintetizzatori
hardware normalmente si può regolare la larghezza d'impulso solo delle onde quadre.
In Wavetable la larghezza d'impulso può essere regolata per tutte le tabelle di forme
d'onda). Sync applica un oscillatore "nascosto" che resetta la fase dell'oscillatore udibile,
alterandone il timbro.
Modern – fornisce due opzioni aggiuntive per distorcere la sagoma della forma d'onda.
Warp è simile alla larghezza d'impulso, mentre Fold applica una distorsione delle pieghe
delle onde.
Nota: i valori dei due parametri degli effetti non cambiano quando cambia il tipo di effetto. Ciò
consente di spostarsi tra gli effetti per sperimentare come, a parità di valori, i differenti proces-
samenti influenzino il timbro.