User Manual

548 Guida degli Strumenti di Live
Il selettore Trigger/Gate funziona esattamente come nella Modalità di Riproduzione ad Esecu-
zione Singola (One-Shot). I controlli Fade In (Assolvenza) e Fade Out (Dissolvenza) si compor-
tano in modo leggermente diverso, a seconda dell'impostazione del selettore Playback (Ripro-
duzione). Con Mono o Poly selezionati i tempi di dissolvenza sono misurati dall'inizio alla fine di
ogni singolo pezzetto, mentre con Through selezionato vengono misurati dal pezzetto innescato
alla fine della regione. Ciò significa che i tempi di dissolvenza potrebbero suonare in modo
differente a seconda del punto della regione nel quale si effettua l'innesco (trigger).
I pezzetti creati automaticamente appaiono come linee arancioni verticali sul display della
forma d'onda. Facendo doppio clic su un pezzetto lo si elimina. Se non siete soddisfatti della
collocazione automatica dei pezzetti di Simpler, potete cliccare e trascinare un pezzetto per
spostarlo in una nuova posizione. Facendo doppio clic tra i pezzetti sulla forma d'onda verrano
creati dei pezzetti manuali, che appariranno bianchi. In modalità Transients, tenendo premuto
[ALT](PC) / [ALT](Mac) e cliccando su un pezzetto lo si commuta fra manuale e automatico.
I pezzetti creati manualmente in modalità Transients vengono conservati indipendentemente
dall'impostazione di Sensitivity (Sensibilità).
24.8.2 Controlli di Warp
I controlli di Warp di Simpler.
Quando l'interruttore Warp è disattivato, Simpler si comporta come un campionatore "con-
venzionale": suonando il campione ad altezze diverse, il campione viene riprodotto a velocità
diverse. In alcuni casi, questo è esattamente l'effetto desiderato. Ma quando si lavora con cam-
pioni che hanno un proprio ritmo intrinseco, può essere più utile abilitare il warping. Questo farà
sì che Simpler riproduca il campione in sincrono con il tempo corrente della song, a prescindere
da quali note vengano suonate.