User Manual
498 Guida degli Strumenti di Live
Mentre la modalità Loop è valida per trame e suoni sperimentali, le modalità Beat e Sync dispo-
nibili nel selettore Modalità di Loop forniscono un modo semplice per creare suoni ritmici. Se
impostato in modalità Beat, un inviluppo ripartirà dopo il tempo di battuta scelto col selettore
Repeat (o Frequenza di Beat/Sync). In modalità Beat, il tempo di ripetizione è definito in fra-
zioni di tempo della song, ma le note non sono quantizzate. Se eseguite una nota un po' fuori
tempo, verrà ripetuta perfettamente, ma rimarrà fuori tempo. In modalità Sync, invece, la prima
ripetizione è quantizzata alla nota da 1/16 più vicina e, di conseguenza, tutte le seguenti ripe-
tizioni sono sincronizzate al tempo della song. Nota: la modalità Sync funziona soltanto se la
song è in esecuzione, altrimenti si comporterà come la modalità Beat.
Nota: per evitare clic udibili causati dalla ripartenza col proprio livello iniziale, un inviluppo in
loop ripartirà col proprio livello corrente e si muoverà verso il livello di picco secondo il tempo
d'attacco impostato.
C'è anche una modalità chiamata Trigger che è ideale per lavorare con i suoni percussivi. In
questa modalità i dati Note Off vengono ignorati. Ciò significa che il tempo in cui un tasto rima-
ne premuto non ha alcun effetto sulla durata del suono.
I tempi di tutti gli inviluppi di Operator possono essere scalati all'unisono tramite il controllo Time
(o Tempo) della sezione globale della shell. Nota: nelle modalità Beat e Sync i valori dei tempi
di battuta non vengono influenzati dal parametro Time della sezione globale della shell. I tempi
d'inviluppo possono essere ulteriormente modificati dal pitch delle note, in funzione della rego-
lazione del parametro Time (o Time<Key o Tempo<Tasto) del display della sezione globale. Il
tempo di un singolo inviluppo può essere modificato anche dalla Velocity, usando il parametro
di Time<Vel. Queste modulazioni, in combinazione con le funzioni di loop, possono essere usa-
te per creare cose molto, molto complesse...
L'inviluppo di Pitch può essere attivato o disattivato per ogni singolo oscillatore e per l'LFO usan-
do i pulsanti Destination A-D e LFO del relativo display. L'intensità di modulazione di questo invi-
luppo sulle rispettive destinazioni può essere regolata tramite il cursore Dest. A e l'inviluppo può
anche essere completamente disattivato tramite l'interruttore della sezione Pitch della shell.
Come l'LFO, l'inviluppo di pitch può modulare un ulteriore parametro scelto tramite il selettore
Dest. B (o Destinazione B). L'intensità di questa modulazione è determinata dai valori del curso-
re Dest. B del display e della manopola Pitch Env della shell.
Gli inviluppi del Pitch e del Filtro dispongono ciascuno di un ulteriore parametro chiamato End
(o Livello Finale), che determina il livello al quale l'inviluppo si sposterà dopo il rilascio del tasto.
La velocità di questo segmento dell'inviluppo è determinata dal tempo di rilascio.