User Manual
497 Guida degli Strumenti di Live
ne B e può essere modulato dalla Velocity delle note, in funzione della regolazione del control-
lo Amt<Vel del display. L'intensità dell'LFO è influenzata anche dal proprio inviluppo.
24.6.4 Inviluppi
Operator ha sette inviluppi: uno per ogni Oscillatore, uno per il Filtro, uno per il Pitch e uno per
l'LFO. Tutti gli inviluppi presentano alcune speciali modalità di loop. Inoltre, gli inviluppi del Filtro
e del Pitch hanno pendenze regolabili.
L'inviluppo del volume di ciascun oscillatore è definito da sei parametri: tre tempi e tre livelli. Un
"tempo" è il tempo impiegato per andare da un livello al seguente. Ad esempio, un tipico pad
sound parte con il Livello Iniziale (Initial) "-inf dB" (cioè silenzio), si muove con un Tempo d'At-
tacco (Attack) verso il proprio Livello di Picco (Peak), da lì si muove verso il Livello di Sostegno
(Sustain) con un Tempo di Decadimento (Decay) e, infine, dopo l'evento Note Off, torna a "-inf
dB" col Tempo di Rilascio (Release). Il display di Operator fornisce una buona rappresentazione
della forma effettiva di ogni singolo inviluppo e vi permette di modificare direttamente la curva,
cliccandone e trascinandone i breakpoint. Dopo essere stati cliccati, i breakpoint rimangono
selezionati, permettendovi, se lo desiderate, di modificarli con i tasti cursore (tasti freccia) della
tastiera.
Suggerimento: le curve d'inviluppo possono essere copiate e incollate da un oscillatore di Ope-
rator all'altro utilizzando il menu di contesto [clic-destro](PC) / [CTRL-clic](Mac).
Come sopra accennato, gli inviluppi del Filtro e del Pitch hanno anche pendenze regolabili.
Cliccando sul diamanti tra i breakpoint potete regolare la pendenza dei segmenti dell'inviluppo.
Valori di pendenza positivi fanno in modo che l'inviluppo si muova dapprima rapidamente, poi
più lentamente. Valori di pendenza negativi fanno in modo che l'inviluppo rimanga piatto più a
lungo, muovendosi più velocemente alla fine. Una pendenza pari a zero è lineare: l'inviluppo si
muoverà alla stessa velocità lungo tutto il segmento.
Con la sintesi FM è possibile creare suoni spettacolari, infiniti, mutanti: gli inviluppi ciclici (in-
viluppi in loop) ne sono la chiave. La modalità Loop può essere attivata nell'angolo in basso
a sinistra del display. Se un inviluppo di Operator è in modalità Loop e raggiunge il livello di
sostegno mentre la nota è ancora tenuta, sarà nuovamente innescato. La velocità di questo mo-
vimento è definita dal parametro Loop Time (o Tempo di Loop). (Nota: in modalità Loop gli invi-
luppi possono eseguire il loop molto rapidamente e possono perciò essere usati per realizzare
effetti che normalmente non ci si aspetterebbe da un generatore d'inviluppo).