User Manual

449 Guida degli Effetti MIDI di Live
oppure, impostando l'opzione "Shift" nel selettore Tanspose (o Modalità di Trasposizione), di
eseguirla in semitoni. Il controllo Distance (o Distanza di Trasposizione) stabilisce la distanza fra
i passaggi di trasposizione, regolandola in intervalli della scala (per le trasposizioni "Major"
e "Minor") o in semitoni (per la trasposizione "Shift"). Usando il parametro Steps (o Passaggi
di Trasposizione) potete scegliere il numero volte nelle quali viene trasposta la sequenza. Se il
controllo Distance è impostato su valori positivi, una regolazione di Steps pari a "8" traspor
la sequenza per un totale di otto volte, eseguendola con note ogni volta più alte. (Se Distance è
impostato su valori negativi, la sequenza sarà trasposta ogni volta con note più basse).
Le dinamiche dell'Arpeggiator si controllano usando la sezione Velocity. Ad esempio, con Ve-
locity impostata su "On" e Target (o Velocity Finale) su "0", la sequenza sfumerà gradualmente,
raggiungendo eventualmente la Velocity 0. Il controllo Decay (decadimento) imposta il tempo
impiegato da Arpeggiator per raggiungere il valore finale di Velocity (Target). Se Retrigger è
attivato, innescando nuovamente una sequenza si innescherà nuovamente anche la discesa
della Velocity.
Suggerimento: l'opzione Retrigger della sezione Velocity può essere usata in combinazione con
il Beat Retriggering per aggiungere ritmo alla pendenza dinamica.
23.2 Chord
L'effetto Chord.
Come suggerito dal nome, questo effetto assembla un accordo da ogni nota in arrivo, inclu-
dendo fino a sei ulteriori pitch (altezze) definiti dall'utente. Le manopole Shift 1-6 consentono di
selezionare il pitch delle note che contribuiscono all'accordo, entro un intervallo di +/- 36 semi-