User Manual

441 Guida degli Effetti Audio di Live
243) la traccia del Vocoder) si possono provocare cambiamenti inaspettati nel suono.
Con materiale polifonico o batterie il tracciamento del pitch è generalmente imprevedibile
(ma può essere molto interessante).
Talvolta, soprattutto quando si utilizzano sorgenti esterne come portante, l'uscita di un vocoder
può perdere molta fascia alta. Attivando il pulsante Enhance (o Ottimizzazione) si ottiene un
suono più brillante, normalizzando lo spettro e la dinamica del segnale portante.
La manopola Unvoiced (senza intonazione, lett. "senza voce") regola il volume di un generatore
di rumore aggiuntivo, che viene utilizzato per risintetizzare le porzioni del segnale modulatore
prive di pitch, come i suoni "f" e "s".
Il cursore Sens. (o Sensibilità Unvoiced) imposta la sensibilità dell'algoritmo di individuazione
delle porzioni di segnale prive di intonazione. Al 100% il generatore di rumore senza intona-
zione è sempre attivo. Allo 0% viene usata solo la sorgente del segnale portante principale. Il
selettore Fast/Slow (o Velocità Unvoiced) regola quanto velocemente il Vocoder passi tra rile-
vamento del segnale senza intonazione (unvoiced) e rilevamento del segnale con intonazione
(voiced).
La grande area centrale del Vocoder mostra i livelli dei singoli filtri passa-banda. Cliccando
all'interno del display potete attenuare questi livelli.
Il selettore Bands (o Numero di Bande) imposta il numero di filtri utilizzati. Usando più bande si
ottiene un'analisi più accurata del contenuto di frequenza del modulatore, ma sono richieste più
risorse di CPU.
I cursori Range (o Frequenza del Filtro più Alto/Basso) regolano la gamma di frequenze sulla
quale operano i filtri passa-banda. Per la maggior parte delle sorgenti è adatta una gamma
piuttosto ampia, ma nei casi in cui il suono risulta troppo pungente o rimbombante potete li-
mitarne gli estremi. Il controllo BW (Bandwidth) imposta la Larghezza di Banda dei Filtri. Con
valori percentuali bassi, ciascun filtro si avvicina a una singola frequenza. Aumentando la lar-
ghezza di banda si aumenta la sovrapposizione delle bande dei filtri. Una larghezza di banda
del 100% è più precisa, ma impostazioni più alte o più basse possono creare effetti interessanti.
Il selettore della Modalità Precise/Retro alterna tra due tipi di comportamento del filtro. In mo-
dalità Precise tutti i filtri hanno lo stesso guadagno e la stessa larghezza di banda. In modali
Retro le bande diventano più strette e di volume maggiore alle frequenze più alte.
Il controllo Gate (o Soglia del Gate) imposta la soglia di sbarramento del banco dei filtri: le
bande con livello inferiore alla soglia vengono silenziate.