User Manual
429 Guida degli Effetti Audio di Live
La modellazione del segnale ha sei modalità fisse: Analog Clip, Soft Sine, Medium Curve, Hard
Curve, Sinoid Fold e Digital Clip. E' inoltre disponibile la modalità flessibile Waveshaper (o Mo-
dellatore di Forma d'Onda), che offre sei parametri di modellazione d'onda editabili.
Nelle modalità Analog Clip e Digital Clip, il segnale viene clippato completamente e immedia-
tamente. Le modalità Soft Sine, Medium Curve e Hard Curve ammorbidiscono il segnale clip-
pandolo a gradi variabili. La modalità Sinoid Fold può essere adatta per effetti speciali.
Gli effetti più cospicui possono essere generati selezionando la curva Waveshaper, che dispo-
ne di un proprio set di controlli. Per accedere ai campi di questi parametri, espandete la finestra
del Saturator agendo sul pulsante della barra del titolo.
I sei parametri supplementari della modalità Waveshaper (o Modellatore di Forma d'Onda)
sono: Drive, Lin, Curve, Damp, Depth e Period.
•Drive determina quanto il segnale d'ingresso sarà influenzato dai parametri del Wavesha-
per. Regolando Drive a zero l'effetto sarà completamente escluso.
•Lin (o Linearità) agisce assieme ai parametri Curve e Depth per alterare la porzione linea-
re della curva di modellazione.
•Curve aggiunge principalmente armoniche del terzo ordine al segnale in ingresso.
•Damp (o Smorzamento) appiattisce qualsiasi segnale vicino all'origine della griglia. In
pratica si comporta come un noise gate ultraveloce.
•Depth (o Profondità) controlla l'ampiezza di un'onda sinusoidale che viene sovrapposta
alla curva di distorsione.
•Period (o Periodo, frequenza) determina la densità d'ondulazione dell'onda sinusoidale
sovrapposta.
Il pulsante DC attiva un filtro DC nello stadio d'ingresso di Saturator. Questo è utile soprattutto
per la rimozione di offset DC dal materiale audio che li contiene.
L'attivazione del pulsante Color abilita due filtri. Il primo di questi, regolato tramite il controllo
Base, stabilisce quanto l'effetto sarà ridotto o aumentato alle frequenze molto basse. Il secondo
filtro, essenzialmente un equalizzatore, viene utilizzato per il controllo delle frequenze più alte.
E' dotato dei controlli Freq (frequenza di taglio), Width (larghezza) e Depth (profondità).