User Manual

423 Guida degli Effetti Audio di Live
Nostalgici per la famosa qualità sonora di bassa risoluzione del Mirage di Ensoniq, del Fairli-
ght CMI o del computer Commodore-64? Redux ci riporta agli albori del digitale riducendo la
frequenza di campionamento e la risoluzione di bit del segnale.
La sezione Downsample (lett. riduzione dei campioni) dispone di due parametri: la manopola
Risoluzione di Downsample e il selettore Modalità di Downsample.
Se la manopola Risoluzione di Downsample è regolata a "1", ogni campione dell'ingresso
passa all'uscita e il segnale non cambia. Se è regolata a "2", verrà processato soltanto ogni
secondo campione, così il risultato suona un po' più "digitale". Più alto il numero, più bassa la
frequenza di campionamento risultante e più "scomposto" il suono. Fare un downsampling è
come applicare l'effetto mosaico a un'immagine: c'è una perdita di informazioni e si presentano
dei bordi netti fra i blocchi.
Il selettore Modalità di Downsample definisce se il downsampling debba eseguire l'interpola-
zione su una gamma più piccola ("Soft", riduzione di fino a 20.0 campioni) o su una gamma più
grande ("Hard", riduzione di fino a 200 campioni).
La Bit Reduction (lett. riduzione di bit) è simile, ma mentre il downsampling sovrappone una gri-
glia nel tempo, la riduzione di bit fa lo stesso con l'ampiezza.
Se la manopola di ampiezza Profondità di Bit è regolata a "8", i livelli d'ampiezza sono quan-
tizzati su 256 gradini (risoluzione a 8 bit). Se è regolata a "1", il risultato è piuttosto brutale:
ogni campione contiene un segnale totalmente positivo o negativo, con niente in mezzo.
La Riduzione di Bit definisce un segnale in ingresso di 0dB come 16bit. I segnali sopra 0dB risul-
tano "clippati" (distorti) e il LED rosso Overload (o Sovraccarico) si illumina.
Disattivando la Riduzione di Bit si ottiene un piccolo risparmio di risorse della CPU.